Artemisia Gentileschi - Giuditta decapita Oloferne - olio su tela, 1620, Uffizi Firenze |
Artemisia Gentileschi
Iconografia della rabbia
di
GIOVANNA LACEDRA
Artemisia Gentileschi –Danae, olio su tela |
Mi buttò su la sponda del letto dandomi con una mano sul petto, mi mise un ginocchio fra le cosce ch'io non potessi serrarle et alzatomi li panni, che ci fece grandissima fatiga per alzarmeli, mi mise una mano con un fazzoletto alla gola et alla bocca acciò non gridassi e le mani quali prima mi teneva con l'altra mano mi le lasciò, havendo esso prima messo tutti doi li ginocchi tra le mie gambe et appuntendomi il membro alla natura cominciò a spingere e lo mise dentro. E li sgraffignai il viso e li strappai li capelli …
E tentò di divincolarsi. Corse in cucina, afferrò un coltello, glielo puntò contro, ma il suo aggressore era più forte di lei. E lo stupro fu inevitabile. Non aveva che quindici anni. E lui era il suo maestro. Doveva insegnarle la tecnica di dipingere prospettive. Dunque, si fidava di quell’uomo. Non avrebbe mai immaginato che potesse approfittare di lei. Eppure avvenne.
Artemisia Gentileschi - Autoritratto |
Artemisia, nata a Roma l'8 luglio 1593, primogenita di sei figli maschi e orfana di madre, era la figlia del famoso pittore caravaggista Orazio Gentileschi. Sedotta dalla maestria pittorica del padre, scelse l’arte come sua strada già in età precoce. Aveva soltanto dodici anni quando iniziò a trascorrere intere giornate nell’atelier paterno. E nel 1616 fu la prima donna a iscriversi all’Accademia del Disegno di Firenze. Orazio accolse immediatamente la vocazione della propria figlia. La allevò alla pittura e le permise di affinare il suo talento portandola con sé persino sui cantieri delle ville romane, dove fu chiamato a realizzare strabilianti affreschi a tema mitologico, religioso o celebrativo. Erano gli anni delle celebri scene tratte dalla Metamorfosi di Ovidio che Annibale Carracci andava dipingendo sulla volta della galleria di Palazzo Farnese, e delle grandi tele che il tenebroso naturalista Michelangelo Caravaggio realizzava per le Chiese di Santa Maria del Popolo e San Luigi dei Francesi.
Artemisia Gentileschi - Giuditta e la fantesca Abra con la testa di Oloferne, 1617, Firenze, Galleria Palatina |
Ed erano anche gli anni in cui andava diffondendosi il gusto del Quadraturismo, genere illusionistico con cui pittori come Andrea Pozzo o Pietro Da Cortona – abili conoscitori delle più raffinate regole prospettiche –, “sfondavano” soffitti e pareti, moltiplicando illusionisticamente gli spazi. In quella Roma post-tridentina – in cui nuove scoperte scientifiche decentravano l’uomo rinascimentale e la teatrale luce caravaggesca andava scovando uomini e santi, tra le maglie delle tenebre –, una bambina non ancora donna, dalle forme floride e dal carattere deciso, sperimentava il miracolo del colore con i pennelli di suo padre. Ma la pittura non era un mestiere adatto a una donna. Soprattutto, poi, se la portava a frequentare ambienti prioritariamente maschili. Le malelingue non tardarono a parlare: “È una puttana… prostituita dal suo stesso padre… ”, diceva qualcuno.
Il popolo mormorava di come l’avvenente e prosperosa adolescente posasse sovente e senza vergogna, per i nudi a figura intera dipinti da Orazio. C’era chi addirittura riteneva che durante le sessioni di posa lui invitasse alcuni amici a godersi lo spettacolo. E per i maldicenti Agostino Tassi non era che uno di essi. Ma per Orazio lui era un ottimo pittore, una persona a modo. Per questo le affidò sua figlia. Un’adolescente ancora vergine. Non avrebbe mai immaginato che lui potesse abusarne. E invece…
Artemisia Gentileschi - Maria Maddalena, olio su tela |
E invece, lo stupro avvenne. E avvenne in una piovosa giornata del 1611. Agostino si recò da lei, nella sua casa in via della Croce a Roma. La colse tutta concentrata sulla sua tela. Artemisia stava dipingendo. Gli occhi sprofondati tra ordito e trama. Stringeva in mano una tavolozza, quando lui varcò la soglia e tacitamente le si avvicinò. In un attimo la tavolozza volò via. Gliela strappò di mano. Poi la fece alzare dal suo sgabello, invitandola a fare due passi per sgranchirsi le gambe. Ma questo insolito modo di fare la allarmò. Agostino non aveva mai avuto quei modi. Artemisia si spaventò. Finse un capogiro. Ma lui non le credette e, anzi, la trascinò in camera, la spinge sul letto, le infilò un ginocchio tra le gambe… e si spinse sopra di lei.
|
Dopo l’accaduto, Artemisia corse da suo padre per raccontargli ogni cosa. E questi, adirato, la convinse a denunciare il Tassi. In tribunale, però, non le diedero ascolto. Vollero, anzi, costringerla a ritirare la denuncia, e per far questo la sottoposero a ignobili torture. Tra le più truci, lo schiacciamento dei pollici. Artemisia sopportò il dolore e l’umiliazione, ma non negò mai quanto aveva dichiarato. Agostino venne condannato a 5 anni di esilio, ma grazie all’intervento di alcuni suoi mecenati ottenne una riduzione della pena, che oltretutto non inficiò minimamente la sua fama di artista. Artemisia, invece, ne uscì doppiamente sconfitta. E per tutta la vita covò un insaziato desiderio di rivalsa, che tradusse in alcune sue opere. Subito dopo il processo, a soli 16 anni, sposò il pittore toscano Pier Antonio Stiattesi e si trasferì a Firenze, dove oltre a dipingere la celebre scena di Giuditta che taglia la testa a Oloferne, iniziò a lavorare su committenza granducale. Diventò madre per quattro volte, ma negli anni perse due figli. La morte di Cristofano, di soli 5 anni, ad esempio, la fece sprofondare in una buia depressione. Solo Prudenzia, la terzogenita, raggiunse la maggiore età, riuscendo a seguirla nei suoi trasferimenti successivi, prima a Roma e poi a Napoli.
Artemisia Gentileschi - Giaele e Sisara, olio su tela, 1620, Szépművészeti Múzeum, Budapest |
È del 1612 la prima versione di Giuditta che decapita Oloferne, opera attualmente conservata al Museo Nazionale di Capodimonte. Qui, il dolore e la rabbia vissuti e trattenuti, vengono sublimati dal gesto creativo. L’opera tutta, letta e interpretata in chiave psicanalitica, è infatti considerata una vera e propria traduzione pittorica della violenza subita dal Tassi e della sofferenza che questo generò in lei. La luce caravaggesca, già adottata dal padre, entra subito a far parte della maniera pittorica di Artemisia. La spietata crudezza della decapitazione viene, infatti, sottolineata da una luce potente. Con la mano sinistra, l’eroina biblica Giuditta immobilizza la testa di Oloferne, mentre con la mano destra impugna la spada che sta per decapitarlo. Lo sguardo di lei, avvenente vedova israelita, è fisso e feroce sul volto del generale assiro. Giuditta sta per salvare Israele. È riuscita a irretire Oloferne, raccontandogli di poter avere la rivelazione dei peccati del suo popolo a causa dei quali Dio lo darà in mano al nemico. Il generale le crede, si lascia convincere e sedurre. E una sera la invita al suo banchetto, illudendosi anche di poterla possedere. Ma lei lo fa ubriacare. Gli sottrae la scimitarra e lo colpisce due volte al collo ripetendo «Dammi forza, Signore Dio d'Israele, in questo momento». L’elemento che differisce dal racconto biblico è la presenza di una seconda figura femminile sulla scena. Si tratta di un’ancella cui Giuditta chiede supporto, ma che non è citata nella narrazione. Il volto di lei ha un’espressione inamovibile. Senza pietà. La crudezza di questa rappresentazione si parafrasa nelle parole di Roberto Longhi: “Ma – vien la voglia di dire –, ma questa è la donna terribile! Una donna ha dipinto tutto questo?”
Artemisia dipinse tutto questo. E anche altro. Tradusse ancora iconograficamente la sua rabbia nella trasposizione pittorica di Giaele e Sisara, datata 1620. Qui l’audace Giaele sferra con massima forza e raziocinio, il colpo di picchetto al generale cananeo Sisara, dopo averlo invitato nella propria tenda. La teatralità della scena è data dal fondo buio e dall’improvvisa accensione dei gialli e dei blu di lapislazzulo. Giaele è in ginocchio, saldamente piantata a terra. “La maschia Giaele”, come la definì Alessandro Manzoni. Con il viso calmo e il braccio alzato, pronto a sferrare il colpo. Nello stesso anno realizzò una seconda versione della decapitazione di Oloferne da parte di Giuditta, oggi esposta agli Uffizi di Firenze. Pare che per la sua drammaticità e spietatezza, Cosimo II De’ Medici decise di confinarla in un angolo nascosto di Palazzo Pitti.
Acclamata presso le corti, del Viceré di Napoli e di Re Carlo I di Inghilterra, Artemisia fu, sempre a detta del Longhi, “l’unica donna in Italia che abbia mai saputo cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità; da non confondere adunque con la serie sbiadita delle celebri pittrici italiane…”.
Giovanna Lacedra
Nasce nel 1977 a Venosa (PZ). Nel 2000 consegue il diploma di laurea in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 2004 consegue l’abilitazione all’insegnamento presso l’Università di Pisa. Si trasferisce poi a Milano, dove attualmente vive e lavora come docente, artista visiva, performer e autrice. Come performer si è esibita sia in progetti di altri artisti, quali: "La bara del Bastardo" di Daniele Alonge - 2011; "Yummy Good!" di Manuela De Merito - 2011, che in propri
Dal 2011 al 2015 ha portato in scena, con un tour itinerante che ha toccato ben 14 tappe in gallerie, musei e spazi espositivi italiani e in città come Milano, Sassuolo, Cesena, Pescara, Lecce, Napoli, etc… la Performance Confessional "Io Sottraggo. La Triangolazione Cibo-Corpo-Peso", un progetto riguardante la patologia anoressico-bulimica, da lei ideata, scritta e interpretata. A Milano la performance è stata portata in scena anche presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” in occasione della fiera d’arte contemporanea Step09 Art Fair, nel novembre 2011, a Venezia è andata in scena il 9 maggio 2015, in concomitanza con l’apertura della 56 Biennale Internazionale di Arte Contemporanea, e ha fatto parte della V Biennale d’arte di Anzio e Nettuno. La performance è stata introdotta nelle tesi di laurea di alcune studentesse del Dams e della Facoltà di Beni Culturali, per gentile concessione dell’artista. Inoltre, la scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano ha realizzato una video-intervista in occasione di Expo2015, pubblicata sulla piattaforma ExpoStories.
Nel settembre 2013 nasce la performance "L'Aspirante", un nuovo progetto che affronta il tema della prevaricazione e della violenza di genere, intellettuale e psicologica, prima che fisica, sbocciato dalla rilettura dell’omonima poesia di Sylvia Plath e dei suoi Diari. Ideata, scritta e interpretata da Giovanna Lacedra e Roberto Milani, la performance è andata in scena tra il 2013 e il 2015 presso le seguenti location: galleria d’Arte Amy-D di Milano, fiera d’arte ArtVerona, per CUNTemporary Art|Feminism|Queer di Londra, Galleria Comunale Ex Pescheria di Cesena, con Patrocinio del Comune e dell’Assessorato Politiche delle Differenze Casa Museo di Ludovico Ariosto a Ferrara, Chiostro di Voltorre a Gavirate (Varese) per la mostra “la neve non ha voce” a cura di Alessandra Redaelli.
Nel maggio 2014 a partire dall’omonima poesia di Vittorio Varano, scrive e porta in scena la performance “Come il mare in un Bicchiere”, con la partecipazione performativa di Irene Lucia Vanelli. La performance viene realizzata tra il 2014 e il 2015 presso: 77Art Gallery di Milano, MAG – Marsiglione Art Gallery di Como, “CORPO | Festival di Arti Performative” di Pescara, V Edizione a cura di Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai. Nel giugno 2014 ha portato scritto e portato in scena, prima presso la Casa Museo di Ludovico Ariosto a Ferrara e poi presso l’ArtFarm Pilastro di Bonavigo (Verona), una performance articolata sui versi dell'ultima poesia di Sylvia Plath e su un percorso di 100 acquerelli che la ritraggono come innumerevoli sindoni-tracce, titolata "EDGE | Ultimo Ritr-Atto".
Nell’autunno 2014 scrive e porta in scena una performance sull’infansia abusata, liberamente ispirata al libro “I quaderni delle bambine” della psicologa Maria Rita Parsi. La performance si intitola NONSONOMAISTATAUNABAMBINA. Si esibiscono con lei il fotografo e attore Massimo Festi e la piccola Giulia Fumagalli. I monologhi sono di Giovanna Lacedra, le musiche di Larva Casei. Le tappe sono due: Palazzo Pirola, Gorgonzola (MI) e Galleria Biffi Arte di Piacenza. Entrambi gli eventi fanno parte della rassegna “Femminile Plurale” a cura di Alessandra Redaelli.
Ha partecipato a progetti fotografici di Massimo Prizzon, Pablo Peron, Christian Zucconi, Marco Chiurato, Franco Donaggio, Massimo Festi.
Ha scritto testi critici per artisti come: Elisa Anfuso, Anna Caruso, Paola Mineo, Urban Solid, Daniele Duò, Pep Marchegiani, Alessio Bolognesi, Alessandro Carnevale.
Attualmente è autrice per Wall Street International Magazine, sezione Arte e cura un proprio Blog, titolato Ellepourart e dedicato esclusivamente all'arte fatta dalle donne, includendovi artiste giovani o storicizzate, pittrici, scultrici, fotografe, performer, poetesse...
WSI
Lady Optical / Bridget Louise Riley
Ketty La Rocca / Il mio corpo dall'Io al Tu
Shamsia Hassani / Street Art in burqa a Kabul
Eleanor Antin / Tra autobiografismo e alterazioni estetiche
Rosalba Carriera / Fino all'ultimo sguardo
Yoko Ono / La bambina dell’oceano diventa una performer
Berthe Morisot / La donna dell'Impressionismo
Suzanne Valadon e la Belle Époque / Dai ritratti all’indagine della nudità
Valie Export / Quando l'arte è autodeterminazione
Francesca Woodman / Alcune disordinate geometrie interiori
Shirin Neshat / Silenzi scritti sul corpo
Jana Sterbak / Sotto la carne
Ana Mendieta / Con il sangue e con il corpo
Hannah Wilke / Il corpo in dialogo
Orlan / La mia opera d’arte sono Io
Pippa Bacca / Quando la performance diventa missione
Regina José Galindo / La poetica della violenza
Ketty La Rocca / Il mio corpo dall'Io al Tu
Shamsia Hassani / Street Art in burqa a Kabul
Eleanor Antin / Tra autobiografismo e alterazioni estetiche
Rosalba Carriera / Fino all'ultimo sguardo
Yoko Ono / La bambina dell’oceano diventa una performer
Berthe Morisot / La donna dell'Impressionismo
Suzanne Valadon e la Belle Époque / Dai ritratti all’indagine della nudità
Valie Export / Quando l'arte è autodeterminazione
Francesca Woodman / Alcune disordinate geometrie interiori
Shirin Neshat / Silenzi scritti sul corpo
Jana Sterbak / Sotto la carne
Ana Mendieta / Con il sangue e con il corpo
Hannah Wilke / Il corpo in dialogo
Orlan / La mia opera d’arte sono Io
Pippa Bacca / Quando la performance diventa missione
Regina José Galindo / La poetica della violenza
Nessun commento:
Posta un commento