Visualizzazione post con etichetta Tom Cruise. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tom Cruise. Mostra tutti i post

giovedì 11 luglio 2019

Eyes Wide Shut / L'ultima luccicanza di Kubrick

    Eyes Wide Shut - Nicole Kidman (Alice)
    Nicole Kidman

EYES WIDE SHUT: L’ULTIMA LUCCICANZA DI KUBRICK

Trasparente ma opaco.
Gelido e incandescente.
Nudo/mascherato.
Buio e luminoso. Carnale e scarnificato.
Sognantesognato.
Rosso-blu-bianco-nero
Eyes Wide Shut
di Stanley Kubrick
di Ezio Alberone
Gli occhi aperti di Bill
Bill lavora sodo, forse persino troppo. Neanche durante una festa viene lasciato in pace. E nel cuore della notte il telefono di casa può squillare… Si capisce: è un medico giovane, in carriera. Certo non è abituato a riposarsi (e, nell’arco dei tre giorni in cui si sviluppa Eyes Wide Shut, praticamente non dorme mai). Insomma, Bill è costretto a tenere gli occhi aperti, ma finisce per avere lo sguardo imbambolato di chi attraversa la realtà in stato di trance, di reverie, di sonnambulismo (Tom Cruise, da questo punto di vista, appare perfettamente in parte). D’altra parte, tutto quello che si dispiega davanti a lui ha le caratteristiche di un sogno a occhi aperti, di un’allucinazione. Di un film.
Come ogni sognatore, a un tempo protagonista e spettatore del proprio sogno, Bill procede per forza di inerzia in un tragitto che contempla evoluzioni impreviste, collegamenti impensati, incontri casuali con persone conosciute e mai più riviste o con perfetti sconosciuti, che rappresentano ipotetiche minacce o improvvise vie di salvezza…
Bill, dunque, è l’uomo che guarda («I don’t play, I watch» come dice davanti al biliardo).
Guarda, ma senza toccare. Adocchia, ma senza gustare. Ammira, ma senza possedere.
La coazione a vedere lo lega all’Alex di Arancia meccanica anche se il suo vero ascendente è costituito dal Jack Torrance di Shining. Come lui, Bill sperimenta la frustrazione dell’incompiuto e la febbre dell’inappagato… Tant’è che le sue paure e i suoi desideri restano sempre in potenza (è questa la radice dell’impotenza?): la seduzione e il gioco delle due ragazze alla festa vengono interrotti dalla richiesta di aiuto per la donna in overdose, l’inaspettata dichiarazione d’amore al capezzale del paziente morto si scontra con l’arrivo del fidanzato della donna, la violenza e le insinuazioni sulla sua omosessualità del gruppo di teppisti incontrati per strada rimangono a un livello puramente verbale. Via di questo passo, anche le tentazioni della pedofilia, dell’orgia o della necrofilia vengono costantemente sublimate. (In questa dialettica tra perversione e sublimazione, per Kubrick, probabilmente, sta lo specifico umano, e tutto il film può essere letto anche come una lunga deriva prima di ritrovare un barlume di istintualità animale, come suggerisce l’ultima battuta del film, ironicamente ambientata in un negozio di giocattoli pieno di bestiole di peluche che richiamano “l’alba dell’uomo”).
Bill ha altre cose in comune con il protagonista di Shining. Come Jack – anche se in modo meno radicale – mette a repentaglio il proprio nucleo familiare costituito da una moglie e da un figlio (in questo caso una figlia). Come Jack vive un’avventura invernale e si perde nella notte. Come lui, percorre dei saloni, scende delle scale, entra in un bagno, ha a che fare con celle frigorifere (all’obitorio), con delle feste, con degli alberghi, con porte chiuse (che sarebbe meglio non aprire)… Insomma, in modo non molto diverso da Jack, ha a che fare con uno spazio chiuso, uno spazio-cervello, uno spazio-set. Eppure, mentre Jack si perde nel labirinto del reale (o del mentale, visto che è la mente che “crea” la realtà), Bill si affaccia sull’abisso ma non vi precipita. Perché?
Si potrebbero fare molte ipotesi a partire dal fatto che Jack è uno scrittore e Bill un medico, che uno ha un figlio maschio (dotato di poteri speciali) e l’altro una figlia femmina (che fin dall’inizio, non per nulla, è vestita da angelo), eccetera eccetera.
Gli occhi chiusi di Bill
Avanziamo un’altra ipotesi: Bill si salva perché non vede.
Meglio: vede, ma non esamina. Guarda, ma non considera. Osserva, ma non capisce.
La sua logica semplificatrice non gli consente di comprendere, ma gli permette di non impazzire di fronte alla complessa orditura del reale (del mentale). Quando discute con la moglie del fatto che gli uomini non possano fare a meno di desiderarla, Bill ammette che il suo schema di ragionamento è semplicistico. Nella versione originale di questo brano di dialogo, Bill dice testualmente che pensa «in bianco e nero» (e la sua fantasia sul tradimento non consumato della moglie, inevitabilmente, è in b/n). Bill ragiona così. Per questo non riesce a capire fino in fondo cosa stia accadendo. Bill ha gli occhi chiusi di chi non riesce a raccogliere i segnali, a decifrare i codici, a leggere i simboli. Ragionando «in bianco e nero» non riesce neppure a intuire la semaforicità del pantane di colori che gli si para dinnanzi. Dalle due ragazze alla festa che lo vogliono portare «alla fine dell’arcobaleno» si sottrae. Nel negozio di costumi «Rainbow» si veste di nero. Eppure il colore continua ad assediarlo. Dal rosso all’indaco, lo spettro – presenza già orrorifica – dei colori si dispiega ai suoi occhi ciechi. Valga come esempio l’insistenza del rosso che, nella lunga sequenza che precede il suo arrivo al festino orgiastico, non lo abbandona mai: dall’interno del «Sonata café» alle guide rosse della villa, non c’è inquadratura che non contenga una traccia di rosso (dagli stop della macchina alle cifre del tassametro, addirittura alla cravatta del tassista).
L’incapacità di vedere – l’assenza di shining – di Bill, ancora una volta, è speculare a quella di Jack Torrance: come lui preferisce affidarsi alle parole, al logos, nel tentativo di spiegare, di capire, di argomentare, di stabilire i collegamenti tra gli eventi… Eppure, il «sogno» di Bill è disseminato di indizi e di spie rivelatrici non solo sul piano visivo (come nel caso dei colori), ma da una sottolineatura costante dei «nomi delle cose» che a un logico (o presunto tale) come lui dovrebbero pure dire qualcosa.
In un mosaico come quello che attraversa incontra una donna che si chiama Domino e non coglie la rivelazione del collegamento-implicazione di tutte le cose. Così come non capisce che il riferimento di Victor al gioco enigmistico della sciarada è quanto mai opportuno per comprendere la funzione del montaggio (onirico o filmico) per cui singoli elementi di significato autonomo, una volta accostati, danno luogo a un senso diverso. Non gli dice nulla una parola d’ordine come Fidelio che fa riferimento a un’opera che ha come sottotitolo «L’amor coniugale» (ed è già una storia di minacce, travestimenti, condanne…). Lo stesso vale per il titolo del giornale: Lucky to Be Alive. Idem per il nome della moglie, Alice (come l’eroina di Carroll, anche lei sembra aver già attraversato lo specchio, conosciuto la duplicità e l’ambiguità del reale, comprendendo che la vita cosciente e quella onirica sono pagine dello stesso libro). Ma, come si è detto, Bill attraversa il suo sogno – il suo film – come inebetito. Non per nulla la sua prima e la sua ultima battuta sono domande. Non è un caso che sia Alice, in entrambi i casi, a dare la risposta.
Gli occhi aperti/chiusi di Bill
Arrivati a questo punto, si sarebbe tentati di coniare per Bill l’aforisma che il vero teorico non scopa mai, per smentirlo immediatamente con un corollario che gli si adatta ben di più: non è detto che chi non scopa sia necessariamente un teorico.
Eppure, sebbene sia sballottato di qua e di là e non gliene vada in porto neanche una, dalla sua (dis)avventura il povero Bill non viene schiacciato. E forse qualcosa impara. Perde la sicurezza borghese e la pretesa di avere il controllo sul mondo (ben espresse dalla frequenza con cui mette mano al portafogli ed esibisce la tessera professionale per tutto il corso del film). Ossessionato com’è dalle manie di potenza, è già un passo in avanti per lui scoprire che il vero potere è mascherato, occulto, dissimulato (di fronte al potere, come sempre, la riflessione di Kubrick è improntata al più nero pessimismo). Così, dalla presunzione della razionalità, positività e scientificità del medico rampante, non è poca cosa per Bill arrivare a riconoscere in sé una fin lì insospettata propensione alla vertigine (ben al di là di uno spinello fumato nell’intimità domestica).
Bill, nel mezzo del cammin di sua vita, si smarrisce. E torna a casa diverso da com’era uscito. Almeno in parte, ha avvertito il lato oscuro della vita per cui il profluvio di luci artificiali non potrà mai cancellare la natura notturna, buia, segreta, del reale. Il suo Natale alla fine assomiglia a un triduo di passione, morte, discesa agli inferi. La sua resurrezione è un ritorno alla vita che non potrà più essere quella di prima (da questo punto di vista, il riscatto per cui qualcuno si sacrifica al posto suo ha davvero qualcosa di pasquale e di redentivo).
Ecco allora che i suoi “occhi aperti/chiusi” non costituiscono solo una modalità passiva di registrazione di ciò che accade o una dichiarazione dell’inconoscibilità razionale delle cose ma lasciano intravedere (forse) un’altra modalità di conoscenza, più interiore e profonda. Gli occhi chiusi alla comprensione si socchiudono al mistero (una parola che viene dal greco myein: “chiudere”, “serrare” gli occhi o le labbra).
Anche l’invito a “scopare” che chiude il film, più che come invito a ripartire dalle cose concrete e possibili (per non fare passi più lunghi delle proprie gambe), o come tardiva rivalutazione kubrickiana delia famiglia (dopo tanti film in cui essa ha mostrato tutti i suoi limiti), potrebbe essere accostato alle considerazioni di Susan Sontag “contro l’interpretazione”, con il suo richiamo a un pensiero – a un esercizio critico – che la smetta di voler esser ermeneutico, e cerchi piuttosto di essere erotico. Che non pretenda, cioè, di aver capito e di poter spiegare tutto, ma riesca a sentire e a vedere – a farci sentire e vedere – di più.
D’altronde, questo è quello che Kubrick ha sempre fatto con i suoi film abbaglianti.
* * *

Lo sguardo ottuso

E se Eyes Wide Shut fosse anche, tra l’altro, una ghignante lezione su come non si possono più guardare i film?
di Gianni Canova
Tutta colpa del referente. Della convinzione, dura a morire, che il cinema debba avere il proprio referente (e non possa non averlo) nella realtà. Che sia (e debba essere) un’impronta del mondo, una traccia della vita. I referenzialisti sono dogmatici, intolleranti, imperativi. Di fronte a un film non sanno fare altro che elaborare un confronto fra quel che si vede stillo schermo e ciò che essi ritengono sia la realtà. Cosi, davanti a un film limpidamente astratto e definitivamente areferenziale come Eyes Wide Shut intonano – tutti assieme spassionatamente – il loro prevedibile e querulo coro: «Ma la vita non è così. Non si scopa così. Mai vista un’orgia simile!» (i referenzialisti sono notoriamente orgiastici e dionisiaci e praticano i prive più dei cinematografi…). C’è una perfida vocazione poliziottesca annidata nei meandri della loro psiche: convinti di possedere essi (ed essi soltanto) il canone (unico) della vita e della realtà, mettono le manette o invocano la gogna per tutti quei linguaggi che non si conformano agli schemini stampati nelle loro teste. Così, visto che Eyes Wide Shut non si conforma, hanno pensato bene – da perfetti gendarmi dello sguardo – di incarcerare anche Kubrick nell’angustia delle loro celle mentali. E di gettare via le chiavi.
Eyes Wide Shut non mette in scena la vita. Non ne parla, non la racconta. Non racconta né il senso né il tradimento coniugale. Caso mai racconta il cinema. Mete in scena se stesso in quanto macchina di produzione linguistica delle immagini. Lo fa programmaticamente, con una lucidità che mai in passato Kubrick aveva reso cosi esplicita. Tanto da volere – per la prima volta in tutta la sua filmografia – la parola «occhi» nel titolo. Tanto da inaugurare la mostrazione con la battuta rivelatoria di Nicole Kidman che rimprovera a Tom Cruise quel meccanismo della cecità di fronte all’evidenza (lui non trova il portafoglio abbandonato in bella mostra sul comodino) già magistralmente narrativizzato da Poe nella Lettera rubata e indagato analiticamente, a partire dallo stesso testo, da Jacques Lacan. Più chiaro di così. Ma per i referenzialisti (e per il loro peloso integralismo) non serve a nulla. Ha un bel dirci Kubrick che Eyes Wide Shut è un film su un doppio sogno incrociato (cioè sui meccanismi di produzione e rappresentazione iconica del linguaggio onirico): loro – o ignoranti o in malafede – confondono il sogno con i suoi contenuti manifesti e si scagliano contro Kubrick accusandolo di non essere onirico-verosimile. Non si sogna cosi. Beati loro. Beate le loro certezze. In realtà, la cecità di fronte all’evidenza li riguarda in misura analoga al personaggio di Tom Cruise. Che è la proiezione infradiegetica dello sguardo ottuso con cui un certo tipo di spettatore si ostina a illudersi di voler vedere il cinema e i film.
Lo scarto più vistoso che separa il personaggio di Cruise da quello della Kidman è uno scarto scopico. Riguarda il diverso modo in cui
usano gli occhi. Lei fa lavorare continuamente lo sguardo, lui no. Si prenda la celebre sequenza del bacio nudi davanti allo specchio. Cosa sta guardando lei? Dove va il suo sguardo? Cosa c’è nel fuoricampo verso cui dirige la sua pulsione scopica? Mentre gli occhi di Tom Cruise è come se non ci fossero, e il personaggio è solo una bocca che bacia, in Nicole Kidman sembra ci siano solo gli occhi. C’è il loro lavoro di raccordo e di focalizzazione sul non visibile. E c’è un processo di rappresentazione che ci induce a desiderare di poter vedere anche noi ciò che lei vede e che è negato alla nostra vista. Ciò in cui lei si perde. Anche Cruise si perde nella sua flanerie notturna alla ricerca di un eros sempre solo sfiorato-sognato-lambito-immaginato-spiato ma mai veramente vissuto. Ma il suo viaggio – la sua deriva, il suo ritorno– è non a caso un percorso obbligato dentro le forme della rappresentazione. Non manca nulla: la festa, la musica, il teatro, la maschera, il rito, il gioco, la sacra rappresentazione. Mosso dal desiderio e illuso di poter vedere il corpo, Bill in realtà passa in rassegna le forme nude dello spettacolo. Si inabissa nel gioco infinito delle maschere, e solo cosi riapprende a poco a poco a praticare lo sguardo. Ma solo dopo aver rischiato di perdersi a causa di una parola (Fidelio, e la seconda password sconosciuta perché inesistente). Ancora una volta in Kubrick chi si fida delle parole va incontro a catastrofi: come era già accaduto a Jack Torrance in Shining, o agli astronauti di 2001 di fronte all’occhio acceso di Hai che leggeva i loro movimenti labiali, anche Bill sperimenta per l’ennesima volta (per l’ultima volta?la sconfitta di logosPerde una parola, e si perde. Per poi ritrovarsi, forse, grazie a uno sguardo. Sguardo in maschera, sguardo senza volto. Occhio aperto-chiuso nel baluginio abissale che va oltre la nudità dei corpi e la mostrazione rituale del sesso come spettacolo per sprofondare nella più radicale interrogazione sul senso del vedere.
Perché Bill, nelle sue visioni immaginarie del tradimento della moglie, vede in bianco e nero? Forse perché l’immaginazione non può strutturarsi ormai che secondo i codici di un film? O perché alla fine del Novecento il cinema è penetrato così profondamente dentro di noi da obbligare anche il nostro inconscio (i nostri sogni) a funzionare come lui? O – ancora – perché è lo stesso cinema che è nato e si è formato mimando i nostri meccanismi di rappresentazione mentale? Nella risposta a queste domande c’è, forse, il senso dell’ultimo, bellissimo ed enigmatico lavoro con cui Kubrick si è congedato dal cinema e da noi. Lasciandoci tra le mani un oggetto che ha la purezza di un cristallo e il magnetismo di un mistero, e che brilla nei cieli del cinema quasi sorridendo cinico del nostro disorientamento, con un ghigno filosofico e per ciò stesso inevitabilmente silenzioso. Terminale, interminato.
* * *

La ricerca della perfezione

L’intelligenza di Kubrick è superiore alla perfezione del suo cinema, e il suo ultimo film ne è la riprova.
di Mario Sesti
Un uomo che in barca, su un mare agitato, tenta in tutti i modi di evitare che su una scacchiera si rovescino i pezzi schierati: è la più bella e rivelatrice immagine di Kubrick che abbia mai letto ed è contenuta in John Baxter, Stanley Kubrick, Lindau, Torino, 1999. Ammettere che l’ossessiva ricerca di perfezione del regista possa essere considerata il sintomo di una coscienza terrorizzata dalla precarietà della vita, non sarebbe una lettura particolarmente eversiva se la letteratura critica su Kubrick non avesse nel tempo costruito un mito piuttosto ripetitivo e dogmatico di tale ricerca facendone una valore assoluto e incondizionato, il segno di una totale coincidenza con il cinema in quanto tale. Eyes Wide Shutnon è in grado né di affermare una volta per tutte tale mitologia, né di destituirla di fondamento. Non aggiunge il tassello definitivo a tale monolite eretto dallo sguardo critico, semmai ne illustra ancora una volta la misteriosa e indistruttibile composizione (per inciso: quanto deve l’uso della parola “monolite” a 2001: Odissea nello spazio? Qualcuno lo aveva mai usato prima in un contesto non specialistico?).
Se si affronta il film, invece, con l’idea che esso avrebbe dovuto scolpire la definitiva verità cinematografica sull’eros così come Arancia meccanica aveva fatto sulla violenza, Orizzonti di gloria sulla guerra, Barry Lyndon sul Settecento, si rimane in forte imbarazzo: a essere fiscali, a fare una scrupolosa cronaca critica del film, sul taccuino possiamo annotare quasi due ore di un film interessante e misterioso, quaranta minuti che ti piacerebbe pensare incompiuti e non montati dal suo autore, due monologhi della Kidman a segnare i momenti dì
maggiore intensità, ma niente che lasci un segno profondo e indelebile. Né convincono coloro che hanno tentato una lettura tradizionalmente poetica, liricamente paternale, di un Kubrick, al crepuscolo della vita, che costruisce l’elegia della famiglia come unico vero spazio del desiderio. La verità è che il finale del film, per essere all’altezza del cinema di Kubrick, dovrebbe percuoterci con la stessa irredimibile ambiguità con la quale il finale di Arancia meccanica celebra la presunta commozione per la redenzione della violenza affermando invece la vittoria universale della violenza istituzionale, irreparabile e onnipotente. Eyes Wide Shut non ha di tali sommità, ma la più grave mancanza di rispetto nei confronti del suo autore che ha dato al cinema forse più di quanto il cinema abbia dato a lui, sarebbe proprio pretenderle per diritto, con la prepotenza infantile ed egoistica del cinefilo e del critico. Kubrick ha diritto a qualcos’altro di meno effimero del critico tifoso o fazioso che sanziona capolavori per eccesso non foss’altro per provocare il resto, interdetto, della critica. L’intelligenza di Kubrick è superiore alla perfezione del suo cinema e il suo ultimo film ne è la prova più solida.
Ricordo, per esempio, di aver letto una sua intervista su «Rolling Stones», all’indomani dell’uscita di Full Metal Jacket in cui parlava del problema, fondamentale, di “mantenere identiche le sensazioni” (cito a memoria, non ho mai più ritrovato quell’intervista e questo mi ha dato il privilegio di alterarne i contenuti a mio piacimento). Il regista si riferiva soprattutto al delicato passaggio dal libro al film, pratica che ha affrontato, come è noto, in quasi tutti i suoi lungometraggi. Ma ho sempre pensato che si trattasse di una metonimia inconscia, di una parte per il tutto, attraverso la quale Kubrick fornisse la chiave decisiva per aprire la prodigiosa macchina dei suoi film.
I corpi-automi di cui sono costellati i suoi film, la sensibilità esasperata per l’imprevedibilità in grado di compromettere le meccaniche e i dispositivi più raffinati e sofisticati (dal piano della rapina di Rapina a mano armata agli schieramenti contrapposti della deterrenza nucleare nel Dottor Stranamore al computer di 2001), la curiosità morbosa per tutti i sistemi che la cultura umana è in grado di approntare per manipolare una coscienza, dalla riconversione di Alex in Arancia meccanica alle tecniche di addestramento dei marines in Full Metal Jacket, non sono, da questo punto di vista, che differenti maschere della coazione a sperimentare senza tregua la stessa scena in cui un soggetto o un’istituzione, crudele e in preda al panico, cerca di sottrarre le sensazioni alla loro insorgenza anarcoide. Tra essere dominati dalla loro irrazionale libertà ed evanescenza e l’imprigionarle in un rudimentale schema d’azione soggetto alla pressione di un potere senza umanità (in questo senso, la disciplina militare in guerra, è il più canonico dei modelli di questa scena), non sembra esserci nulla nel mondo. Per quanto brutalmente semplificatoria, questa lettura, a mio avviso, getta una luce straordinaria sul suo lavoro, una luce abbagliante e potente, quale quella che Kubrick ha sempre amato nella fotografia dei suoi film.
Eyes Wide Shut gode della medesima luce. Esiste uno schema per sottrarre il desiderio alla sua imprevedibile irradiazione, alla sua precarietà endemica? I momenti più belli del film son quelli in cui Tom Cruise incontra le due prostitute. Sono quelli in cui il desiderio, stordito ed esaltato dalla confessione del presunto adulterio della moglie, vaga senza controllo alla ricerca di un appagamento. Tutte e due le volte in cui Tom Cruise si trova nell’appartamento in cui fa conoscenza di due corpi diversi che gli si offrono, Kubrick registra picchi e depressioni del suo desiderio con la fedeltà di un apparecchio per eseguire un elettrocardiogramma. Non c’è inquadratura dove un’espressione non possa eccitarlo o una semplice pausa bloccarlo. Basta la pressione di uno sguardo o l’imbarazzo di una domanda per liberare o uccidere la pulsione verso un abbraccio o un amplesso. L’unica dietrologia possibile, nel mondo degli adepti di Kubrick, è questa: nella casistica dell’imprevedibile, la pulsione sessuale occupa un posto di tale rilievo che l’ossessiva ricerca kubrickiana non poteva terminare prima di affrontarla. Esiste un codice per domarla, un rituale per soggiogarla, una macchina per sottomettere la sua natura a uno schema elementare e ridotto di prestazioni? Esiste un dispositivo per mantenere il desiderio sempre identico a sé?
Il film convince assai meno come esplorazione delle aree estreme della libido che come istruzione di un arcano sortilegio per irretirla e irregimentarla dopo averla irrazionalmente liberata. La bella sequenza di ballo iniziale, che sembra prelevata dalle allucinazioni di Shining, apre ufficialmente una partita i cui contendenti, i due coniugi, sono destinati a una contesa del tutto impari. Cruise sperimenterà l’erramento del desiderio e di tutte le sue possibili deviazioni- (l’inappagamento costante, la morte, l’Aids) prima di ritornare dalla moglie svuotato e disabilitato, pronto a indossare la divisa che gli consentirà di esercitare un ruolo e una prestazione sessuale (la penetrazione) senza dubbi o incertezze: ora le sue sensazioni saranno identiche a se stesse per tutta la vita. È come Palla di lardo alla fine dell’addestramento nei marines in Full Metal Jacket; come Alex dopo la cura in Arancia meccanica, come l’astronauta redivivo dopo il viaggio oltre Giove in 2001. La famiglia, invece di essere lo spazio di conforto e protezione che alcuni sembrano avervi visto, è l’alveo primordiale in cui è possibile mettere a punto un raffinatissimo sistema di allucinazioni e ritorsioni (una macchinazione la cui regia è interamente nelle mani di Nicole, come rivela la maschera sul cuscino alla fine), l’unico in grado di affrontare e avere la meglio sul più anarchico generatore di sensazioni, il desiderio. La famiglia è una macchina, la più potente, la più spietata, la più duratura che la specie umana abbia mai inventato. Prima della guerra o della tecnologia, della società o della storia – sembra questa l’ultima sentenza di Kubrick – l’uomo non è libero perché può nascere e raggiungere un equilibrio solo in una famiglia e in questa, perlopiù, tende a diventare adulto e a invecchiare. La sua scelta futura sarà tra l’essere dominato dalle pulsioni (magari pensando di goderne) o scegliere la famiglia che Kubrick ci presenta come un meccanismo, non di repressione, ma di liberazione dalle pressioni distruttive della batteria di sensazioni del desiderio sessuale, un dispositivo eccezionale, ammirevole, in grado di produrre finzioni e autoconvinzioni (le stesse prodotte da eserciti, ideologie, religioni), in grado di affrontare la mutevolezza del desiderio e mantenere le sensazioni identiche a se stesse, alimentare il desiderio e conservarne unico l’oggetto. Tra le due possibilità, non c’è nulla. Assolutamente nulla. Ma ciò che è straordinario, ancora una volta, non è la qualità ideologica di questo teorema, ma la fenomenale ambiguità dello sguardo che l’attrezza: dire che Eyes Wide Shut è un film che disarticola (o celebra) la famiglia è come dire che 2001 condanna o celebra la tecnologia o che Arancia meccanica condanna o celebra la violenza. Nessun film di Kubrick si merita la volgarità di tale opzione, anzi, il suo stesso cinema è la più convincente obiezione a questa opzione. Lo spettatore non sa mai se Kubrick è in preda a un raccapriccio muto per il caos della natura e della vita o se ne è patologicamente e crudelmente curioso, se il rigore delle sue geometrie, la ferocia delle sue costruzioni, esprime una divina imperturbabilità o uno sconcerto senza parole. Non sapremo mai, in altre parole, se quel signore che sulla barca, in silenzio, in pieno oceano, fissa le onde maestose e le pedine, si ritenga prigioniero del peggior incubo dell’universo o il più grande dei marinai.
Duel, n.74, Ottobre 1999


mercoledì 10 luglio 2019

Eyes Wide Shut / Kubrick's eye

  • Eyes Wide Shut - Tom Cruise

    EYES WIDE SHUT: KUBRICK’S EYE 

    Speciale Cineforum

    Mesto, rigido e cerimoniale o La vita sessuale nel tardo capitalismo

    GIORGIO CREMONINI
    Eyes Wide Shut
    Titolo originale: id. Regia: Stanley Kubrick. Soggetto: dal racconto «Doppio sogno» di Arthur Schnitzler. Sceneggiatura: Stanley Kubrick, Frederic Raphael. Fotografia: Larry Smith. Montaggio: Nigel Galt. Musica: Jocelyn Pook. Brani musicali: Gyorgy Ligeti. «Musica Ricercata II: Mesto. Rigido e Cerimoniale»: Dmitri Shostakovic. «Waltz 2 from Jazz Sui­te»; Chris Isaak. «Baby Did a Bad Bad Thing». Scenografia: Les Tomkins, Roy Walker. Costumi: Marit Allen. Interpreti: Tom Cruise (Bill Harford), Nicole Kidman (Alice Harford), Sydney Pollack (Victor Ziegler), Marie Richardson (Marion Nathanson), Rade Sherbedgia (Milich), Todd Field (Nick Nightingale), Vinessa Shaw (Domino), Alan Cumming (il portiere d’albergo), Sky Dumont (Sandor Szavost), Fay Masterson (Sally), Leelee Sobieski (la figlia di Milich), Tho­mas Gibson (Carl), Madison Eginton (Helena Harford), Leon Vitali (l’officiante in rosso), Julienne Davis (Mandy), Louise Taylor (Gayle), Stewart Thorndyke (Nuala), Florian Windorfer (il maître del Cafè Sonata), Abigail Good (la don­na misteriosa), Togo Igawa, Eiji Kusuhara (i due giappone­si), Gary Goba (l’ufficiale di marina), Carmela Marner (la cameriera del Gillespie’s), Sam Douglas (il tassista), Angus Maclnnes (l’uomo al cancello), Brian W. Cook (il maggiordo­mo alto), Cindy Dolenc (la ragazza dello Sharky’s), Phil Davies (il pedinatore), Clark Hayes (la receptionist dell’o­spedale), Treva Etienne (l’inserviente dell’obitorio), Marian­na Hewett (Rosa), Michael Doven (il segretario di Ziegler), Leslie Lowe (Illona Ziegler), Jackie Sawiris (Roz), Kevin Connealy (Lou Nathanson), Lisa Leone (Lisa), Peter Benson (il direttore della band alla festa di Ziegler). Produzione:Stanley Kubrick per Warner Bros. Distribuzione: Warner Bros. Durata: 159′. Origine:Gran Bretagna, 1999.
    Alice si lascia cadere il vestito, è nuda. Si prepara per uscire col marito, il dottor William Harford. Lasciano la loro bam­bina Helena con la babysitter. Alla festa, da Victor Ziegler, Alice viene avvicinata da un corteggiatore di origini unghe­resi; suo marito Bill, da due modelle molto disponibili. Bill riconosce in Nick, il pianista dell’orchestrina, un suo ex-compagno di college. Gli promette di andarlo a trovare nel locale dove suona. Il padrone di casa fa chiamare Bill di sopra, nel suo bagno: una donna nuda, drogata, ha perso conoscenza. Bill resta con lei fino a che si riprende. In casa, Bill e Alice parlano del loro rapporto, di gelosia, desiderio e sesso. Alice racconta di un incontro con un ufficiale di marina da cui si è sentita attratta. Di notte, Bill, chiamato da una telefonata, deve uscire. Un suo paziente è morto. Nella camera del morto, la figlia che sta per sposarsi dichiara a Bill il suo amore. Per le strade di New York, Bill rivede mentalmente l’incontro d’amore tra la moglie e l’uffi­ciale. Viene avvicinato da una prostituta, Domino, che lo invita in casa. Ma Bill è chiamato al telefonino da Alice. Paga ugualmente la prostituta e torna in strada. Entra nel locale dove suona Nick. Questi gli rivela che, quella stessa notte, dovrà suonare, bendato, durante un’orgia. Per parteci­pare, servono la parola d’ordine, «Fidelio», un costume e una maschera. Bill cerca un negozio di costumi dove affitta man­tello e maschera. Si sentono dei rumori: dietro un divano, il proprietario del negozio scopre la figlia seminuda con due giapponesi, anch’essi seminudi.

    martedì 9 luglio 2019

    Eyes Wide Shut / Raccolta di recensioni italiane

    • Eyes Wide Shut (1999) Tom Cruise and Nicole Kidman

      EYES WIDE SHUT 

      Raccolta di recensioni italiane

      La Stampa (1/10/1999)
      di Lietta Tornabuoni
      Da quanto tempo un film non veniva atteso con frenesia (autentica, non pubblicitaria), non divideva la comunità culturale internazionale in gruppi accaniti di ammiratori («capolavoro») e detrattori («noioso»), non suscitava aspre discussioni sul cinema e sull’amore coniugale, non provocava addirittura (ma dev’essere una bugia, o un pretesto) il licenziamento della critica del «New York Times» accusata d’averne scritto troppo bene? Per la sua grande qualità e forza, il tredicesimo e ultimo stupendo film diretto da Stanley Kubrick prima della morte è stato al centro di tutto questo, e adesso arriva finalmente nei nostri cinema. Il suo titolo Eyes Wide Shut, non tradotto in alcun Paese del mondo, è un gioco di parole che può significare occhi totalmente serrati (il sogno) o anche occhi del tutto spalancati (la realtà). Trasferendo a New York e alla fine del Novecento il breve romanzo viennese inizio secolo di Arthur Schnitzler «Doppio sogno», il film racconta attraverso una coppia coniugale giovane, bella, ricca, elegante, innamorata (Tom Cruise, Nicole Kidman) l’eterno contrasto fra sogno e realtà, fra promiscuità naturale e monogamia socialmente coatta, fra desiderio e prassi. L’immaginazione sessuale è al potere: lui vive un sogno sessuale continuamente interrotto (come in un incubo, o in una farsa), lei sogna una vita sessuale con altri uomini. Le loro voglie, gelosie, fantasie sessuali sono la materia del film. Senza mai lasciar scivolare Eyes Wide Shut nell’oscenità e neppure nell’imbarazzo, il talento di Kubrick restituisce al corpo nudo intensa emozione, resuscita febbri e passioni accese dell’eros; offre un’immagine giudicante del sesso di massa, freddo automatismo fisico a confronto con il sesso nutrito d’amore, in una grande scena di orgia di ricchi mascherati, carnevalesca e insieme allarmante. Alla fine la giovane coppia, ferita ma non uccisa dalle proprie avventure sessuali immaginarie, può tornare alla realtà della passione coniugale: con umorismo, tenerezza e magari un poco di disperazione. La maestrìa registica e visionaria di Kubrick qui è davvero meravigliosa. Sono stupefacenti l’uso delle luci, la costruzione delle scene, l’equilibrio degli spazi, lo sguardo posato sulla brava bellissima Nicole Kidman e soprattutto l’intelligenza del personaggio di Tom Cruise, eroe un poco comico e smorfioso, ricco incapace di vero ardire, conformista disarmato di fronte all’ardente mare misterioso della vita e del sesso.

      Corriere della Sera (2/10/1999)
      di Tullio Kezich
      Sbirciato dal titolo che l’articolo riguarda Eyes wide shut, immagino che avrete la tentazione di passare ad altro. Negli ultimi anni intorno al film di Kubrick, che sta uscendo su 300 schermi, si è scritto e letto tanto da accumulare ritagli a migliaia. Ne discende il primo consiglio: dimenticare tutto, da una parte gl’insopportabili atti di fede degl’integralisti, dall’altra le stroncature dei furbetti. Secondo consiglio, rivolto a chi va al cinema saltuariamente e mi chiede se questo è proprio un film da vedere: andateci senz’altro, a patto che abbiate già visto «Tutto su mia madre» di Almodóvar e «Il vento ci porterà via» di Kiarostami. Ossia due film d’ispirazione e perfettamente riusciti, ciascuno nell’alveo della propria poetica. Due opere che trasmettono emozioni, allargano il respiro, sollecitano la fantasia. Il che non si può dire di Eyes wide shut, che da tipico film «di testa» è soltanto (ma non è poco) uno spettacolo di eccezionale fattura, girato stupendamente anche se a prezzo di perfezionismi insensati. Il fatto che Stanley, oriundo austroungarico, abbia tenuto «Doppio sogno» sul comodino per quarant’anni non è una garanzia che poi l’abbia fatto come sperava. D’altronde, Kubrick non ha l’esclusiva del culto di Arthur Schnitzler, autore frequentatissimo. Per restare in Italia, dal ’78 a oggi Adelphi ha fatto oltre una dozzina di edizioni del libro, Giorgio Marini ne ha presentato una versione teatrale nell’81 e perfino i personaggi di Maniaci sentimentali (’94) di Simona Izzo si fan sorprendere con «Doppio sogno» in mano. Quali sono state, in breve, le scelte sbagliate di Kubrick? Ambientare una storia tipicamente freudiana, ebraica e viennese del ’20 nell’odierna New York (del resto poco identificata causa paura di volare). Farsi imporre dalle leggi di mercato due divi come Nicole Kidman e il tontolone Tom Cruise: da elogiare per la masochistica pazienza che ci hanno messo, ma con risultati dubbi. Accettare dallo sceneggiatore Frederic Raphael la presunta necessità di una spiegazione del «sogno vero» del protagonista introducendo come deus ex machina il sinistro anfitrione Sydney Pollack che nel libro non c’è. Motivata realisticamente la vicenda, Schnitzler diventa un racconto per le antologie di Hitchcock; e non vi poteva trovar posto, evidentemente, il sogno atroce della moglie che si conclude con la crocifissione del marito. Dopo aver visto il film, un produttore che conosco ha avuto un’idea: «E se rifacessimo “Doppio sogno” come fu scritto, in quella Vienna d’epoca alla vigilia della triplice catastrofe che si chiamò nazismo, guerra e olocausto, pensando che l’autore se fosse sopravvissuto avrebbe fatto a tempo a morire in un lager?».

      Film TV (5/10/1999)
      di Enrico Magrelli
      Sono passati dodici lunghissimi anni da Full Metal Jacket (1987). Un film straordinario e sconcertante arrivato, fuori tempo, a narrarci dell’orrore della guerra del Vietnam. Un altro orrore e un sotterraneo tremore pulsano nelle oblunghe sequenze dialogate di Eyes Wide Shut. ll desiderio e le fantasie sessuali covano la paura e la morte, la minaccia e la perdita di se stessi o dei propri lineamenti. In maschera a viso scoperto, la geografia dei visi, la profondità dello sguardo, i sorrisi e le lacrime nascondono gli incubi e i fantasmi (come in Shining), le ambizioni e le sconfitte (come in Barry Lyndon), le visioni indecifrabili (come in 2001: Odisseanello spazio), la violenza delle pulsioni (come in Arancia Meccanica). Due divi popolari e moderni, Tom Cruise e Nicole Kidman sono al centro di labirinto di parole, di attese, di stupori improvvisi, di scoperte dolorose. Alice, ex gallerista di Soho, e Bill un medico senza alcuna qualità, presi in ostaggio dalla trama suadente del testo psicanalitico di Arthur Schnitzler, “Doppio sogno” e guardati a vista (insistiti i primi e i primissimi piani, ripetute le scene che quasi sfiorano o evocano il piano-sequenza, una “diretta”, con pochi stacchi, di un set domestico) dagli occhi di Kubrick e dalla sua volontà di raccontare della sessualità, della malattia e dell’ibernazione delle passioni. Argomenti annientati dal cicaleccio torbido di questi anni. L’apparente tema centrale del film, come sempre nella folgorante filmografia kubrichiana, è in ritardo e in anticipo, in una New York natalizia , artificiale e tetra, nonostante le luci colorate e bianchissime, l’inganno e il sogno sono le reciproche necessità di una coppia ordinaria sposata da nove anni, moderatamente infelice e annoiata. La deriva onirica per lei è solo mentale, un’avventura non consumata con un ufficiale della marina, mentre toccherà a lui sfiorare luoghi, corpi, odori, trappole, baci e inganni. Bill, stupefatto si troverà impigliato in un “intrigo emozionale” senza soluzione. Capiterà forse che il sesso è una sciarada, una messa in scena, una cerimonia agghiacciante come certi horror degli anni Cinquanta e Sessanta.

      la Repubblica (1/10/1999)
      di Irene Bignardi
      Adesso che finalmente Eyes Wide Shut arriva sugli schermi italiani, preceduto dalla non caldissima accoglienza Usa e con tutto il contorno di pettegolezzi e leggende – dall’annunciato remake porno (ma sarà vero?) al licenziamento di un illustre critico americano perché sarebbe stato troppo indulgente nel guardare all’ultima opera di Kubrick – sarà il pubblico a decretare dove il film si colloca: se tra i successi, tra i capolavori, o semplicemente (è la teoria del vostro critico) tra i film mancati che tuttavia non si possono mancare – nel senso che ci sono comunque più cose in un film sbagliato di Stanley Kubrick che nel novanta per cento della produzione corrente delle majors. Dopo tante anticipazioni (e sgombrato il campo dalle aspettative più pruriginose innescate dalla martellante campagna pubblicitaria del film, che è invece, rispetto alla produzione corrente, quasi casto), in occasione dell’uscita italiana resta dunque solo da sintetizzare un punto di vista espresso più volte. Dall’America, a luglio, parlavo della mancanza di emozioni e del senso di artificio intellettuale che esce dal film, del visibile tormento che ha segnato la sua costruzione, rimandata da Kubrick per trent’anni, passata attraverso più collaborazioni (da John le Carré a Candia McWilliams, finite nel nulla), e continuata in una tormentata e claustrofobica lavorazione. Dall’inaugurazione veneziana scrivevo di un film impaginato in maniera impeccabile ma frigido, preoccupato della sua forma e (curiosamente, vista la grandezza del regista) intimidito dalla fedeltà alla sua fonte letteraria: e cioè la novella di Schnitzler, “Doppio sogno”, datata Vienna 1926, che Kubrick e il suo sceneggiatore (di scarso talento e fantasia) Fréderic Raphael hanno trasportato pari pari, con due scene aggiunte, nella Manhattan di oggi. Questi trent’anni di attesa e di incertezze hanno fatto sì che noi vediamo oggi, probabilmente, l’ombra e la sofferta quintessenza del film che avrebbe fatto il Kubrick quarantenne con l’adesione al tema (la gelosia coniugale, l’intreccio delle fantasie, l’essenza della passione) che un genio di settant’anni, chiuso nel suo mondo, cristallizzato attorno a un’idea dell’amore e dei turbamenti di coppia che in un contesto contemporaneo appare stranamente invecchiata, ha irrigidito in una poco credibile odissea urbana della frustrazione sessuale. Soprattutto non funziona la “diplomazia coniugale” della coppia Nicole Kidman-Tom Cruise, di cui non si avverte per un solo secondo quell’alchimia profonda o quella passione che sole avrebbero giustificato la presenza di un attore senza finezze e mistero come Tom Cruise in un ruolo così centrale: mentre la bellissima signora Cruise è eccessiva e preziosa come uno Stradivari che suoni su uno sfondo di musica da sintetizzatore. Soprattutto, per una volta la fedeltà non paga. Si parla, in questo caso, non della fedeltà che il dottor Hartford e la sua bella moglie Alice infrangono solo nelle fantasie (lei) e nei desideri (lui), ma della fedeltà al testo letterario. La novella del “freudiano” Schnitzler suona datata e imbalsamata nella traduzione troppo diretta che l’ha trasportata dalla Vienna inizio secolo alla New York di oggi, ricostruita in studio. E il colmo di questa visione così artificiosa è la scena dell’orgia su cui si è scatenata la ridicola censura digitale americana: che non riesce a essere né visionaria né onirica, come nelle pagine di Schnitzler e forse nel progetto di Kubrick, ma sembra un misto di Helmut Newton a colori e del carnevale di Venezia. Ma forse la delusione che si prova di fronte a Eyes Wide Shut dipende soprattutto dalle aspettative. Speravamo che Kubrick se ne andasse lasciandoci un capolavoro – ci lascia un film autunnale, levigato, faticoso, che ci tocca solo perché, dietro, vediamo lo sforzo creativo di un genio.

      l’Unità (1/10/1999)
      di Alberto Crespi
      Meglio esser sinceri: non si sa più cosa scrivere sull’ultimo film di Stanley Kubrick, se non ribadire che è bellissimo, scagliandosi così contro i mulini a vento dei molti critici che, in giro per il mondo, non l’hanno apprezzato. Atteso da 12 anni (precedente film del regista: Full Metal Jacket, 1987), «anticipato» da interminabili e fasulle chiacchiere su Internet, centellinato nelle uscite (prima gli Usa, poi Venezia) e iperlogorato dai media, Eyes Wide Shut è un film-evento che sembra di aver già consumato ancor prima di entrare al cinema. Quando poi, come nel nostro caso, lo si è visto tre volte, verrebbe voglia di dire, solo: andateci anche voi, se lo amate amatelo, se non vi interessa dimenticatelo, e buon pro vi faccia. Invece la voglia di difendere Kubrick contro tutto e tutti, anche contro gli incassi americani (buoni ma non eccezionali), prevale. E si finisce per dire ai detrattori, con il sopracciglio alzato: ne riparliamo fra dieci anni, ok? Vengono alla memoria le assurde recensioni uscite a caldo su 2001(«incomprensibile»), su Arancia meccanica («istigazione alla violenza»), su Barry Lyndon(«estetizzante, una galleria di quadri»), su Shining («un horror che non vale il romanzo di Stephen King»). Tutto documentabile, tutto negli archivi, e oggi si tratta di capolavori riconosciuti del Novecento! Vien voglia di urlare al mondo che, a parte 2001, Kubrick non ha mai sfondato il box-office al primo week-end, e che comunque gli artisti non si pesano al chilo (né al dollaro). La conclusione è semplice: Eyes Wide Shut è un film che rimarrà, per cui andateci con calma, e preparatevi a rivederlo, a ripensarlo, perché cresce nel ricordo come tutte le opere di Kubrick. Solo una raccomandazione: non prendetelo alla lettera. Cercate di intravedere nei desideri erotici dei coniugi Harford (Tom Cruise e Nicole Kidman, doppiati nell’edizione italiana da Massimo Popolizio e Gabriella Borri) qualcosa che vada al di là delle pulsioni sessuali di due moderni borghesi newyorkesi. Kubrick non ha voluto fare un film sulla New York anni ’90: con il consueto cannocchiale puntato sul Tempo, si è servito di un racconto di Schnitzler, Doppio sogno, per scavare nel lato oscuro dell’amore. E per scoprirvi un fortissimo senso di morte. Il film è quel che nel Medioevo si sarebbe definito una «danza macabra»: ovvero, uno spettacolo che crea un ponte fra il nostro mondo e quello dei trapassati. Che non sono semplicemente morti, ma sono un universo parallelo che ci scruta, forse ci desidera, di tanto in tanto ci chiama. Questo e non altro è il senso delle seduzioni che Bill e Alice incontrano nel loro cammino, fin dal primo party in casa Ziegler: il nobile ungherese che insidia l’ubriaca Alice, le due modelle che come sirene mettono alla prova la fedeltà coniugale di Bill. Eyes Wide Shut è un percorso a ostacoli fra queste tentazioni, e la battuta chiave è quella finale, di Alice: «Riteniamoci fortunati per essere sopravvissuti». Perché la morte li ha sfiorati in mille modi, e loro sono stati mille volte sul punto di cadere nelle sue braccia: esattamente come Jack Nicholson nella stanza 237 di Shining, o come Slim Pickens a cavallo della bomba nel Dottor Stranamore. Leggere Eyes Wide Shut come una fiaba moderna e adulta consente di apprezzarne la struttura circolare e, qua e là, apparentemente randagia. E di seguire Kubrick nei territori sfavillanti (osservate i colori, e la fotografia; le luci, gli alberi di Natale) della sua fantasia. Là dove le modelle-sirene vogliono portare Tom Cruise, «dove finisce l’arcobaleno»: e come si chiama il negozio dove Bill compra la maschera che sarà il suo lasciapassare per l’orgia (ovvero, per il confine fra la nostra vita e il regno dei morti) e la traccia con cui Alice lo smaschererà? Si chiama Rainbow: appunto, «arcobaleno».

      Sole 24 Ore (3/10/1999)
      di Roberto Escobar
      È trasparente come un sogno a occhi aperti, Eyes Wide Shut (Usa e Gran Bretagna, 1999). Lo é fin dalla prima immagine: di spalle, Alice Harford si lascia scivolar via una morbida vestaglia. Stanley Kubrick dichiara le proprie intenzioni d’autore. Sullo splendido corpo di Nicole Kidman si apre l’occhio del cinema. A questa “apertura” del resto, allude la prima parte del gioco di parole che dà il titolo al film (“shut” chiuso sostituisce “open” nell’espressione “eyes wide open” occhi ben aperti). E’ l’oggetto del desiderio, il corpo nudo di Alice. Meglio: è l’oggetto che evoca il desiderio che fa emergere alla superficie della coscienza, quella di Kubrick e della nostra. E qui, in superficie, il desiderio ci si mostra come se fosse trasparente. Certo, il desiderio non è mai trasparente, non arriva mai davvero alla superficie della coscienza. Piuttosto, ci arriva per così dire in maschera. La sua opacità prende forma assumendo i tratti d’un fantasma, o di più fantasmi. Ora si manifesta come sogno scatenante, ora come incubo e angoscia. Per lo più, anzi, nell’uno e nell’altro modo insieme. Così accade in Eyes Wide Shut. Il desiderio di Alice è evocato e portato in superficie prima da un incontro casuale a una festa e poi da un ricordo lontano. Quella stessa notte, le si ripresenta però come incubo, costringendola nel sonno a un riso che, appena sveglia, diventa pianto. E il marito? Anche per Bill (Tom Cruise) il desiderio ha in serbo quest’esperienza ambigua. Solo che, prima di manifestarsi apertamente come incubo profondo, la sua opacità riesce ad abitare a lungo la superficie della coscienza, leggera e trasparente come un sogno a occhi aperti, appunto. trasparente, ancora è la stessa narrazione. Questa almeno è l’impressionante che si ha in platea. Per quanto le situazioni si facciano man mano straordinarie, tuttavia c’è nelle immagini e nel montaggio una freddezza di sguardo che tiene in secondo piano il mistero. É come se Kubrick tornasse a raccontarci Arancia meccanica (1971), ma eliminandone il pathos. Nell’Alex di quel film si mostrava l’anomalia. L’inferno che era in lui si faceva immagine e suono. Kubrick se ne lasciava coinvolgere, e così ce lo comunicava: come inferno estetizzato. Ora, invece, in Bill – e in Alice – si scorge la normalità, fors’anche la banalità. Solo che, inaspettato, il suo volto è quello stesso d’allora: l’inferno. Raccontandocelo, quel volto, Kubrick evita coinvolgimento e iperbole. Sceglie piuttosto un’estetica della distanza, e in questo senso della trasparenza. D’altra parte, il film è disseminato fin dall’inizio di segnali, di sintomi che inducono in sospetto. La trasparenza narrativa – ci suggeriscono – é della stessa natura di quella del desiderio: è una maschera che dà forma all’opacità e superficie alla profondità. Davvero si può credere che, al contrario del desiderio di Alice, quello di Bill non abiti i sogni e l’immaginario ma si faccia concreta realtà? Nella prima parte del film, Bill viene lusingato da due giovani donne: ti porteremo dove finisce l’arcobaleno, gli promettono. Poi, molte sequenze dopo, sull’insegna d’un negozio di costumi (colmo di suggestioni oniriche) sta scritto “Over the rainbow”. Mascherato, appunto, Bill immagina di poterlo raggiungere, quel luogo introvabile del desiderio. E lo raggiunge. Né potrebbe esser diversamente. Che cosa è l’oggetto del desiderio, se non il luogo che il desiderio si costruisce a propria immagine? Questo ci pare sia la grande villa dell’orgia, con le sue ombre erotiche e i suoi riti oscuri: il luogo dove, per il desiderio di Bill, finisce l’arcobaleno. Che lui per primo ne sia spaventato, ne è una conferma: i nostri fantasmi ci fanno paura proprio solo perché ci somigliano. D’altra parte, per quanto reale possa sembrare la situazione, Bill sta in essa con quel misto spaesante d’estraneità e familiarità, di marginalità e centralità, che é tipica di chi, dormendo sta fuori e dentro, ai margini e al centro del proprio sogno. L’opacità del desiderio finisce dunque per farsi trasparente anche alla banalità di Bill. La sua maschera posata sul letto é lì a rammentarglielo (in Schnitzler la circostanza ha una spiegazione realistica che nel film non è neppure tentata). E Bill, come accade negli altri grandi film di Kubrick, rischia di sprofondare, catturato nel proprio inferno. Tuttavia, suggerita da Alice, ora gli si presenta una via di fuga. Se gli occhi bene aperti ci mostrano l’anomalia su cui stiamo come su un abisso, è saggio chiuderli. Vedendo l’inferno, e poiché lo si vede, si scelga di vivere in superficie. Dunque: non “eyes wide open” ma, più coraggiosamente, “eyes wide shut”. Anche perché, parafrasando e forse “migliorando” il cinismo di Frank Ziegler (Sydney Pollack), la vita continua: fa sempre così, fin quando non lo fa più.

      Ciak (1/11/1999)
      di Valerio Guslandi
      Senile, fallimentare, voyeurista: quante critiche spesso troppo severe per l’ultimo film di Kubrick. Che avrà anche imperfezioni e “difetti” (la spiegazione dell’orgia da parte di Pollack) come certi splendidi tappeti, ma che rimane sempre opera “alta” e stimolante. Ci si aspettava forse altro, ci si è indirizzati per diverso tempo verso un’ipotesi di film quasi a luci rosse che non poteva rientrare nella cifra espressiva del regista. E, come spesso in Kubrick, lo spunto letterario ispiratore (il Doppio sogno di Schnitzler) ha subito, nella sua applicazione sullo schermo, un processo di rielaborazione personale: un “doppio” che si discosta dall’originale e “cresce” all’interno dello spettatore, si insinua sottopelle e genera riflessione. Lo stile di Kubrick, da sempre limpidamente freddo e lucido (la fotografia sgranata e tutta dominanti ocra e blu di Richard Greatrex lo testimonia), riesce a scaldare l’attenzione, mantiene una tensione costante e accompagna lo spettatore, attraverso grandi aperture di cinema, in una favola/incubo affascinante e inquieta. È questo, al di là di tutte le parole che si possono spendere a favore o contro, il segreto successo di un film che ha anche il grande merito di avvicinare un genio del cinema alle giovani generazioni.

      il Giornale Nuovo (2/10/1999)
      di Maurizio Cabona
      Trovare in un nuovo erotismo la gioia smarrita in un vecchio amore è l’ultima illusione della vita, quella alla base di Eyes Wide Shut («Occhi chiusi spalancati») di Stanley Kubrick, uscito dopo tanto, troppo parlarne, con un ingiusto alone semipornografico. Infatti la morbosità giornalistica l’avvolge fin dal 1997. Si elucubrava allora sugli amplessi inscenati da Tom Cruise e Nicole Kidman. Poi il fantasma di Eyes Wide Shut è riapparso nei peana per il Leone d’oro alla carriera del regista e per il suo settantesimo compleanno. Quindi ci sono state le sue necrologie. Infine sono venute le recensioni, per la «prima» mondiale del film; dopo, quelle dalla Mostra di Venezia. Così molti non ne possono più di Eyes Wide Shut, senza averlo visto. E comprensibile, ma sbagliano. La matrice è Doppio sogno di Arthur Schnitzler (Adelphi), un racconto uscito a Vienna nel 1926, un anno prima che Kubrick nascesse a New York da genitori giunti dall’impero asburgico. A farne un film, lui aveva pensato da quarantenne, ma ha potuto girarlo solo da settantenne. Perciò esso risente sia della rabbia dell’adulto (con due divorzi alle spalle), sia dell’equilibrio tardivo di chi aveva trovato la serenità grazie alla terza moglie, Christiane Harlan [nipote del regista tedesco Veit, quello di Suss l’ebreo). Che il merito del film sia da dividere a metà fra Schnitzler e Kubrick lo ammette il cosceneggiatore di Eyes Wide Shut, Frederic Raphael nel libretto Eyes Wide Open (Einaudi), cioè «Occhi aperti spalancati», dove conferma che Kubrick non era il progressista per il quale viene spacciato. Per lui Hitler «aveva avuto ragione quasi su tutto» (pag. 156), opinione insolita per un ebreo, ma coerente col fatto che la moglie Christiane era nell’Hitlerjugend. La Vienna di fine Ottocento di Doppio sogno diventa la New York di oggi (ricostruita negli studios di Londra) di Eyes Wide Shut, dove Kubrick fa svolgere il film. La prima immagine é della Kidman, che lascia cadere un abito da sera, restando nulla; ma subito c’è la dissolvenza e lo schermo resta nero per qualche istante. È il prologo – e il compendio – del desiderio insoddisfatto che attanaglia lei come il marito. Segue la festa natalizia a casa di Sidney Pollack, dove la Kidman viene corteggiata e Cruise anche. Per la coppia è una frustata. Tornati a casa, i due si confrontano, eccitati dall’ala dell’infedeltà che li ha lambiti simultaneamente… I quadri alle pareti sono dipinti da Christiane Harlan in Kubrick; la musica (di Gyorgy Ligeti) è eseguita al piano da Dominic Harlan; gli esterni sono stati scelti da Manuela Harlan; la produzione è di Jan Harlan. Kubrick aveva il senso della famiglia. E dell’autocitazione (da Lolita a Shining). A essere sintetici, questo film resta la fredda malinconia. E la speranza affidata alla Kidman che, per uscire dalla crisi coniugale, propone a Cruise: “Scopiamo”.

      L’Unione Sarda (2/10/1999)
      di Sergio Naitza
      Nicole Kidman si sfila l’abito nero, che è il colore del lutto, resta senza niente addosso, una abbagliante innocente nudità colta di spalle. Incipit malizioso, promette prurigini sexy. Invece no. Questo è un film spiazzante, dove sull’impero della passione s’allungano le ombre della morte. Più Thanatos che Eros. Altra piccola sequenza rivelatrice, a dieci minuti dall’inizio: quella che è diventata anche il trailer. Lei si guarda allo specchio, altro “schermo” che rimanda un senso di doppiezza. Entra in campo lui, nudo. Si avvicina, la accarezza, la bacia. Siamo in una camera da letto, interno familiare. Mura domestiche, il covo dei desideri spesso più inconfessabili e frustrati della coppia. L’inquadratura si stringe fino alla faccia di lei che guarda quasi verso il pubblico. Occhiata e sorriso ambigui. Arrendevoli e spietati insieme. Una carica di indecifrabilità: come una Monna Lisa di fine (o inizio) millennio. È lei che comanda il gioco? Attenzione, l’immagine è quella ripresa sullo specchio: è il tema del doppio che s’annuncia ancora.
      L’ultimo (purtroppo) film di Stanley Kubrick sta in questo sguardo quasi negato, nel tentativo di incrociare (sullo schermo) quello del marito Tom Cruise e quello (fuori dallo schermo) della platea. Cosa sta pensando, lei? Cosa stiamo pensando, noi? Cosa cerca il suo/nostro occhio, dove vaga il suo/nostro cervello? Eyes wide shut, ovvero occhi completamente chiusi (il sogno) oppure occhi del tutto spalancati (la realtà). Ogni spettatore può scegliere qual è il significato del bellissimo titolo del film, gioco di parole che apre o chiude i nostri percorsi mentali. Un “Doppio sogno”, come il titolo del romanzo di Arthur Schnitzler al quale Kubrick s’è ispirato, restandone abbastanza fedele. Un libro iniziato nel 1907 e pubblicato nel 1925, ambientato nella Vienna libertina d’anteguerra. Trasposizione forzata, impropria? Forse, ma il romanzo si trova imbevuto d’uno spirito freudiano che serve al film, ma soprattutto mette in campo uomini e donne in lotta con ciò che nessuna legge o morale può ingabbiare: l’immaginazione. Perversa o “corretta” che sia.
      Il film cerca di lavorare intorni ai confini fantasia-realtà, è incorniciato quasi tutto in una notte, cioè il momento in cui il sogno si fa motore dei desideri, ci costringe ad un corpo a corpo con la psiche. Kubrick affida a Tom Cruise (il dottor Bill Hartford, Fridolin nel libro) il ruolo di testimone-cavia, vagabondo in una New York ricostruita perfettamente in studio (ecco che torna il binomio vero-falso). Un uomo smarrito, roso dalla gelosia, guidato da una curiosità estrema verso il sesso: ma come la coppia de Il fascino discreto della borghesia (di Buñuel, autore onirico per eccellenza) anche lui è continuamente fermato quando decide di andare a letto con qualcuna. Il vagolare notturno nasce dopo la confessione d’un sogno di lei: lo sguardo d’un ufficiale col quale sarebbe fuggita ad un suo cenno, il pensiero ossessivo di far l’amore con lui.
      Siamo dentro le fantasie-gelosie-il non detto di coppia, l’eterno dilemma fedeltà-tradimento. Parte da qui lo scandaglio kubrickiano, viaggio nell’inconscio sessuale. Maschile. Una festa diventa un gioco di trappole per Bill, ogni incontro con una donna (due modelle sfrontate, una prostituta sieropositiva, un’altra che s’immolerà per lui, un’amica che gli giura amore di fronte al padre morto, una ninfetta: tutte doppi di sua moglie) si trasforma in un approccio interruptus, mentre pensa che la consorte lo faccia. È una polverosa fantasia maschile e femminile codificata dall’immaginario borghese, donne nude coi tacchi, uomini con maschere e mantelli che le sottomettono. E siamo già alla sequenza dell’orgia, molto stilizzata e raffinata, dove (al di là delle esplicite citazioni del Casanova felliniano) si manifesta l’idea d’un sesso glaciale, mercificato e meccanico, strumento di potere.
      Non si capisce però come Kubrick guardi all’universo femminile, dobbiamo accettare che la raffigurazione della donna sta sempre dentro una logica di madre-puttana: di fronte al tradimento – immaginato – che lei confessa, lui ha come unica reazione quella di perdersi nelle sue ossessioni, di “possedere” un’altra donna per “punire” la moglie, sprofondando in un baratro che s’apre verso la disperazione e la morte (le minacce contro di lui e la famiglia, il possibile contagio di Aids, l’eliminazione fisica di una prostituta). Sarà allora il ritratto brutale d’un uomo fallocentrico imbrigliato nelle sue meschinità? In fondo è la donna che trova, altrettanto brutalmente, la soluzione con una battuta che pare un po’ appiccicata («Non ci resta che fare una cosa sola: scopare») e con la quale si rivendica una (malintesa) libertà femminista. In nome d’una rinforzata unione coniugale, di sesso familiare in un’aurea natalizia. Chissà, forse Eyes wide shut incarna la passività del voyeur di fronte ad una sessualità sempre più esibita e martellante; o forse è una commedia sul disinganno e la paura del desiderio, oppure una prosecuzione di Lolita che era incentrato invece sul desiderio mai appagato. O forse è un mystery film: delitti dell’anima i cui colpevoli sono i nostri sogni. Oppure, a livello popolare, è il divismo d’una coppia anche nella vita (Cruise-Kidman) messa a nudo e data in pasto al gossip della platea.
      Ma ogni lettura lascia comunque un senso di tristezza, di sfiducia sulle possibilità dell’essere umano: non c’è mai un briciolo di emozione. Eyes wide shut è un’opera enigmatica che disorienta e disturba, sembra vetusta, sfugge alla catalogazione; crescerà, come tutte quelle di Kubrick, col tempo. Perché con gli occhi chiusi (sognando) si può anche vedere meglio, ma ad occhi aperti si può capire di più.