Visualizzazione post con etichetta Elizabeth Taylor / Autore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elizabeth Taylor / Autore. Mostra tutti i post

giovedì 1 ottobre 2020

Elizabeth Taylor / La colpa

 



La colpa

Elizabeth Taylor

Nick, pittore di mezz’età, e Amy, sua moglie, sono a Istanbul per una breve vacanza che dovrebbe ricompensare le sofferenze patite da entrambi per una grave malattia di cui Nick è stato vittima. Ma la sua morte improvvisa interrompe bruscamente il viaggio e precipita Amy nella più assoluta inerzia, inerzia dalla quale prova a soccorrerla Martha, una giovane scrittrice americana appena conosciuta.
Accudita da Martha, Amy rientra a Londra, dove il tempo immobile della vedovanza sembra essere messo da parte, almeno per un po'. Stravagante, capace di gesti tanto impulsivi e gratuiti, quanto sinceri e generosi, Martha appare, tuttavia, agli occhi di Amy come un’intrusa, un’inopportuna. Una sensazione che, insieme a un fastidioso e insistente senso di colpa, non abbondonerà Amy, finché un nuovo, tragico evento la metterà di fronte a una ben più radicale inadeguatezza.


RECENSIONI

«Jane Austen, Elizabeth Taylor, Barbara Pym, Elizabeth Bowen: sorelle nell’anima».
Anne Tyler

«Una narrazione d’interni che fotografa senza pietà le ipocrisie della classe media nella Swinging London».
il Giornale

«Elizabeth Taylor, definita la Jane Austen del ventesimo secolo».
Il Giornale di Vicenza

«Chi ha amato Jane Austen amerà anche Elizabeth Taylor».

Gioia & Co


Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor (1912-75) è fra le più amate scrittrici inglesi del Novecento. È autrice di racconti, comparsi su riviste e poi raccolti in volume, di un libro per bambini, Mossy Totter, e di dodici romanzi, tra cui The soul of kindnessPalladianAngel (Neri Pozza 2007), Mrs Palfrey at the ClaremontLa colpa (Neri Pozza 2008) è stato pubblicato postumo nel 1976.

NERI POZZA



FICCIONES

DE OTROS MUNDOS

MESTER DE BREVERÍA




venerdì 21 agosto 2020

Elizabeth Taylor / Angel


Elizabeth Taylor
ANGEL
Pagine: 304
Tradotto da: Claudia Valeria Letizia
Prezzo: 16,00

In uno di quei villaggi dickensiani della vecchia Inghilterra in cui il cielo illividisce sin dalle prime ore del pomeriggio e alle quattro ha già il colore del tabacco da fiuto, vive Angel Deverell, quindicenne con gli occhi verdi, la carnagione bianca e i capelli scuri, e un animo scontroso e indolente, avido di rivalsa e di affermazione.



Nel piccolo universo in cui si aggira, la scuola, la bottega di sua madre, rimasta prematuramente vedova, la casa di sua zia, Angel non riesce a nascondere la sua natura indocile e ribelle: è spesso troppo sprezzante o troppo accondiscendente, in balìa a volte del più freddo distacco e dell’adulazione più spudorata.



Senza vere amiche, con un astioso rapporto con la madre, la ragazza vive in un mondo tutto suo, creato dai suoi sogni e dalle sue fantasticherie. Un mondo in cui occupa un posto centrale Paradise House, la villa nobiliare in cui sua zia lavora al servizio di Madam, una vera lady coi polsi ornati da splendidi granati.



Il destino, però, ha approntato per Angel la più imprevedibile delle svolte.



Un giorno la ragazza decide di trasferire le sue innumerevoli fantasticherie in un romanzo. Grazie al fiuto di un editore di Bloomsbury, capace di intendere il valore commerciale che si cela in quella esplosiva miscela di zucchero e furore, deliquio romantico e scabrosità, l’operà conoscerà un incredibile successo.



Angel sarà celebre e ricca e avrà Paradise House e, soprattutto, avrà Esmé Howe-Nevinson, pittore di talento, bello e scapigliato, capace di scoprire la sua natura e di assoggettarsi volontariamente al suo capriccio.



Asserragliata nel proprio grottesco delirio e nelle stanze di Paradise House, Angel trascorrerà gli anni migliori della sua vita. E, come una primadonna del cinema muto, saprà far fronte ai rovesci che l’esistenza le riserverà affrontando impavida, altera e magnifica un lungo Viale del Tramonto.



Romanzo incluso in una lista delle tredici migliori opere letterarie del dopoguerra pubblicata dallo «Spectator», insieme a capolavori quali LolitaHerzog e Il signore delle moscheAngel ha consacrato sulla scena letteraria internazionale il talento di Elizabeth Taylor.


RECENSIONI

«Tra le tredici migliori opere letterarie del dopoguerra, insieme a capolavori quali LolitaHerzog e Il signore delle mosche».
The Spectator
«Elizabeth Taylor è una delle più importanti scrittrici britanniche: un’autrice di grande sottigliezza, compassione, profondità».
Sarah Waters
«Jane Austen, Elizabeth Taylor, Barbara Pym, Elizabeth Bowen: sorelle nell’anima».
Anne Tyler


Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor (1912-75) è fra le più amate scrittrici inglesi del Novecento. È autrice di racconti, comparsi su riviste e poi raccolti in volume, di un libro per bambini, Mossy Totter, e di dodici romanzi, tra cui The soul of kindnessPalladianAngel (Neri Pozza 2007), Mrs Palfrey at the ClaremontLa colpa (Neri Pozza 2008) è stato pubblicato postumo nel 1976.

NERI POZZA



FICCIONES

DE OTROS MUNDOS

MESTER DE BREVERÍA