Visualizzazione post con etichetta Rosamund Pike. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rosamund Pike. Mostra tutti i post

domenica 24 ottobre 2021

Peter Dinklage con Rosamund Pike nel cast del thriller I Care a Lot

 




PETER DINKLAGE CON ROSAMUND PIKE NEL CAST DEL THRILLER I CARE A LOT



David Cantire
7 Giugno 2019



Secondo quanto riportato da Variety, Peter Dinklage si sarebbe unito a Rosamund Pike nel cast di I Care a Lot, thriller scritto e diretto da J Blakeson, alla sua terza prova dietro la macchina da presa.
La Pike interpreterà Marla Grayson, un avvocato di assoluto successo con un talento per usare la legge a suo beneficio e a quello dei propri clienti. Ma proprio quando sembra essersi scelta il cliente perfetto per lei, presto si renderà conto che l'apparenza inganna.




Al momento il ruolo di Dinklage nella storia è avvolto dal mistero, in quanto non ci sono dettagli in merito. Le riprese del film, la cui sceneggiatura è anch'essa firmata da Blakeson, cominceranno entro questo mese. Alla produzione troviamo la Black Bear di Teddy Schwarzman e la Sugar November dello stesso Blakeson, mentre Sacha Guttenstein sarà il produttore esecutivo.

Si tratta del primo impegno cinematografico di Dinklage dopo la fine di Game of Thrones, di cui su queste pagine potete leggere la recensione del finale di serie; nel corso degli anni e per il suo ruolo di Tyrion Lannister, l'attore si è guadagnato tre Premi Emmy; nonostante l'ultima stagione dello show abbia richiesto più di un anno per le riprese, Dinklage ha avuto modo di comparire in film quali Avengers: Infinity War e come voce nel film d'animazione Angry Birds 2 - Nemici amici per sempre.
J Blakeson è noto per aver portato sullo schermo i film La scomparsa di Alice Creed e l'horror fantascientifico La quinta onda con Chloe Grace Moretz.





mercoledì 20 ottobre 2021

Rosamund Pike / L'attrice di I Care a Lot

 




ROSAMUND PIKE, L'ATTRICE DI I CARE A LOT CONTRO I POSTER PHOTOSHOPPATI DEI FILM


Attualmente impegnata nella promozione del film Netflix I Care a Lot, l'attrice Rosamund Pike si è trovata a discutere dei fotoritocchi ai poster dei film, in particolare di quelli di cui è stata oggetto in passato.

martedì 27 giugno 2017

Gone Girl, solo la finzione unisce la coppia









Gone Girl, solo la finzione unisce la coppia

4 GENNAIO 2015 di 




Rosamund Pike/Amy (35 anni) in primo piano e il marito Ben Affleck/Nick (42) sullo sfondo in L'amore bugiardo - Gone Girl (2014) di David Fincher
Rosamund Pike/Amy (35 anni) in primo piano e il marito Ben Affleck/Nick (42) sullo sfondo in ...
Più che misogino, misantropo. Non è la donna ma l’essere umano l’oggetto del disincanto che muove questo film molto odiato e molto amato. Gone Girl-L’amore bugiardo di David Fincher (2014, guarda il trailer) è un gioco di ombre che risente della tentazione di mostrare tutto, anche la compenetrazione di realtà e finzione unica chiave per aprire lo scrigno proibito che appassiona il regista americano e intrappola i protagonisti, la mente umana. Tentazione residuo del ritmo disteso e dell’ambiguità della scrittura dalla quale trae origine l’opera, (dis)adattamento dell’omonimo romanzo di Gillian Flynn che firma la sceneggiatura.

È lo sforzo di tenere vivo il sottotesto a dare tensione a questo thriller con ambizioni hitchcockiane e dall’esito incerto. Amy e Nick (Rosamund Pike e Ben Affleck) si amano di un amore “unico, intrecciano le loro vite uniche, interpretano la loro felicità unica su una scena che si allarga con il procedere della storia. I genitori di Amy, raggelante coppia di psicologi-scrittori-imprenditori da anni impegnati a trasformare la loro figlia modello nell’eroina di libri per bambini di grande successo con il marchio “Mitica Amy”, sono gli artefici della prima “scomparsa”: quella di Amy come creatura di carne e sangue. Dopo il matrimonio sono amici e ammiratori a sostenere la disinvolta versione di una rispettabilità borghese apparentemente senza crepe che gli innamorati portano avanti tra interessi condivisi, reciproca e totale comprensione, sesso bollente e lenzuola mille fili. E il pubblico televisivo resta incollato agli schermi quando la bella-intelligente-sensuale Amy scompare davvero lasciando Nick a improvvisare la parte del marito affranto, il sospettato numero uno.
È un progressivo precipitare nell’ossessione che si annida in storie fin troppo banali. Lui si annoia e la tradisce, lei si annoia e trama una vendetta spettacolare come la persona che ha finto e creduto di essere sin dal primo incontro.
Grazie a lui Amy ha scoperto il suo lato leggero e brillante. Grazie a lei Nick è cresciuto in intelligenza e profondità. Nessun giudizio morale su una finzione perfidamente esaltata come il solo modo per stare insieme. L’unico linguaggio che renda possibili le relazioni in questo mondo di prati ben rasati e telecamere sempre accese dove la sola capace – forse – di esprimere sentimenti autentici, una vicinanza pur venata di gelosia, è Margo (Carrie Coon), la sorella gemella di Nick.
È lo sguardo esterno, l’invadenza del pubblico, il meccanismo stesso della rappresentazione cinematografica ad amplificare il potere straniante del duello tra i punti di vista e a tenere uniti i personaggi che dopo la violenza, l’inganno, la crudeltà, suggellano il loro patto, “siamo complici”.
Gelo dentro e fuori la sala…

Il cast di L’amore bugiardo – Gone Girl con il regista David Fincher (il secondo da destra)