venerdì 4 aprile 2025
giovedì 3 aprile 2025
Picasso lo straniero
Picasso
lo straniero
27 febbraio – 29 giugno 2025
Ideata da Annie Cohen-Solal, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.
La mostra Picasso lo straniero, organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con Marsilio Arte, è aperta a Palazzo Cipolla fino al 29 giugno 2025.
Realizzata grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee, la mostra presenterà più di 100 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video: un progetto che si arricchisce – per la terza tappa italiana dopo Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova – di un nucleo di opere inedite, selezionate dalla curatrice esclusivamente per il percorso espositivo di Palazzo Cipolla.
L’idea originale del progetto è nata da Annie Cohen-Solal, curatrice della mostra con un intervento di Johan Popelard del Musée national Picasso-Paris.
La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine.
«La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori.
Pablo Picasso, nato nel 1881 a Málaga in Spagna, si stabilisce a Parigi definitivamente nel 1904. Anche se la Francia lo ospiterà fino alla sua morte e la sua fama crescerà oltre i confini nazionali, l’artista non otterrà mai la cittadinanza francese: la mostra seguirà la traiettoria estetica e politica di Picasso, per illustrare come abbia plasmato la propria identità vivendo nella difficile condizione di immigrato.
Il percorso della mostra sarà quindi un modo per approfondire ulteriormente come l’artista, maestro dell’arte del Novecento, si sia affermato, straniero in Francia, e abbia imposto le sue rivoluzioni estetiche.
Read lessORARI DI APERTURA
dal 27 febbraio 2025 al 29 giugno 2025
Lunedì 15.00-20.00
Martedì, Mercoledì, Domenica 10.00-20.00
Giovedì, Venerdì, Sabato 10.00-21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
APERTURE STRAORDINARIE
Dal 17 al 21 aprile 10.00-21.00
Dal 24 al 27 aprile 10.00-21.00
Dal 1° al 4 maggio 10.00-21.00
Lunedì 2 giugno 10.00-20.00
Domenica 29 giugno 10.00-20.00
ORARI DI APERTURA
dal 27 febbraio 2025 al 29 giugno 2025
Lunedì 15.00-20.00
Martedì, Mercoledì, Domenica 10.00-20.00
Giovedì, Venerdì, Sabato 10.00-21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
APERTURE STRAORDINARIE
Dal 17 al 21 aprile 10.00-21.00
Dal 24 al 27 aprile 10.00-21.00
Dal 1° al 4 maggio 10.00-21.00
Lunedì 2 giugno 10.00-20.00
Domenica 29 giugno 10.00-20.00
INFORMAZIONI
Informazioni per scuole e gruppi: per prenotare una visita guidata e acquistare i biglietti ridotti per i gruppi, scrivere all’indirizzo museodelcorso@vivaticket.com o chiamare il numero: 0291446161
Accrediti stampa: i giornalisti interessati possono scrivere una email con la richiesta di accredito a giulia@giuliazanichelli.it indicando nome, cognome, testata e giorno di visita. Se la richiesta è per il weekend, la richiesta va inviata entro il venerdì alle 12.00 e in generale almeno 24 ore prima della giornata in cui si intende entrare in mostra.
Audioguida: prepara la tua visita, scarica l’app del Museo e ascolta l’audioguida della mostra. All’interno di Palazzo Cipolla i visitatori possono usufruire del servizio Wi-Fi gratuito.
SCARICA L’AUDIOGUIDA
BIGLIETTI
BIGLIETTO OPEN
20,00 € Consente l’ingresso in un giorno a propria scelta all’orario desiderato. Valido da tre ore dopo l’acquisto fino al termine della mostra.
INTERO
15,00 € comprensivo di audioguida
RIDOTTO STANDARD
13,00 € Convenzioni e sponsor BPER Banca (dipendenti previa presentazione del badge e correntisti previa presentazione carta di pagamento emessa dalla banca), over 65, insegnanti, diversamente abili meno del 100%,forze dell’ordine, gruppi minimo 10 massimo 25 persone(prenotazione obbligatoria), giornalisti non accreditati
RIDOTTO UNDER 18
8,00 € dai 7 ai 18 anni non compiuti
RIDOTTO UNDER 30
10,00 € dai 18 ai 30 anni non compiuti
RIDOTTO FAMIGLIE AL MUSEO
10,00 € massimo 2 accompagnatori dei bambini dai 6 agli 11 anni che partecipano ai laboratori
RIDOTTO SCUOLE
6,00 € massimo 25 studenti- prenotazione obbligatoria
GRATUITO
minori di 6 anni compiuti, giornalisti accreditati, diversamente abili 100% (con 1 accompagnatore), 1 accompagnatore per ogni gruppo, massimo 2 insegnanti per gruppo scolastico, guide turistiche previa esibizione tesserino di abilitazione professionale, tesserati ICOM
tutti i biglietti includono l’audioguida
Il personale del museo di riserva di richiedere al visitatore l’esibizione dei documenti che danno diritto alla riduzione
diritto di prenotazione +2,00 €obbligatorio per tutti i biglietti acquistati online (escluse le scuole)
diritto di prenotazione +1,50 €obbligatorio per le scuole
VISITA GUIDATA INDIVIDUALE A PARTENZA FISSA IN ITALIANO
5,00 €Visita guidata a partenza fissa ogni sabato e domenica ore 11.00; costo 5,00 € + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata.
VISITE GUIDATE PER GRUPPI IN ITALIANO
110,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi
VISITE GUIDATE PER GRUPPI IN INGLESE
120,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi. Disponibili visite guidate anche in: francese, spagnolo, tedesco e russo
VISITE GUIDATE PER SCUOLE IN ITALIANO
90,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi
VISITE GUIDATE PER SCUOLE IN LINGUA INGLESE
100,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi. Disponibili visite guidate anche in: francese, spagnolo, tedesco e russo
SISTEMA DI MICROFONAGGIO
2,00 € costo a persona; Obbligatorio per visite guidate (oltre i 5 partecipanti), con guida esterna che siano sprovvisti di un proprio sistema.
tutti i biglietti includono l’audioguida
diritto di prenotazione +2,00 €obbligatorio per tutti i biglietti acquistati online (escluse le scuole)
diritto di prenotazione +1,50 €obbligatorio per le scuole