domenica 17 agosto 2025

La storia di Elsa Morante, prima donna vincitrice del Premio Strega

 


La storia di Elsa Morante, prima donna vincitrice del Premio Strega

Ancora oggi L'isola di Arturo è un caposaldo della letteratura italiana.

DI EVA LUNA MASCOLINO


Era il 1957 e il prestigioso Premio Strega esisteva già da dieci anni quando, con il romanzo L’isola di Arturo, la scrittrice romana Elsa Morante diventava la prima donna ad aggiudicarsi il primo posto. Un momento importante nella storia della letteratura italiana, che riconobbe il valore di un romanzo di formazione diverso dal solito, intriso di neorealismo e al tempo stesso di atmosfere epiche e di simbolismi. Ma chi era la sua autrice e come mai ancora oggi rappresenta una pietra miliare della cultura del Novecento? Nata in una famiglia umile, nel quartiere popolare di Testaccio, Elsa Morante era figlia di una insegnante di religione ebraica e di un impiegato siciliano di nome Francesco Lo Monaco, anche se ufficialmente venne riconosciuta come figlia da Augusto Morante, marito di sua madre Irma Poggibonsi e genitore – solo sulla carta – di altri tre bambini.



Sviluppando fin da piccola una certa propensione per la scrittura, compose filastrocche, fiabe e racconti già da ragazza, per poi decidere di andare via di casa dopo la scuola per iscriversi alla facoltà di Lettere, dove sperava di concretizzare la sua passione mentre intanto era già stata pubblicata su diverse riviste. Iniziò allora a mantenersi da sé dando ripetizioni e riuscendo a scrivere per giornali come Il Meridiano di Roma e Oggi, nei quali si firmava spesso con uno pseudonimo. Nel 1936, grazie al pittore Capogrossi, conobbe poi Alberto Moravia, il famoso autore de La noia Gli indifferenti, con cui strinse un rapporto di stima e di fiducia, conoscendo grazie a lui intellettuali del calibro di Umberto Saba e di Pier Paolo Pasolini. Con Moravia abitò per anni in uno stabile di via Sgambati, a Roma, anche dopo che i due si sposarono e portarono avanti insieme la carriera della scrittura. Elsa Morante, nello specifico, pubblicò Il gioco segretoLe bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina, poi ampliato ne Le straordinarie avventure di Caterina, e in seguito Menzogna e sortilegio, con cui nel 1948 si aggiudicò il Premio Viareggio.



Dopodiché, passarono quasi dieci anni prima che uscisse un suo nuovo romanzo, ma si sarebbe trattato per l’appunto de L’isola di Arturo, che avrebbe confermato il suo talento anche agli occhi della critica e dell’élite culturale, vincendo il Premio Strega e mettendo sulla scena la vicenda di un giovane che solo sull’isola di Procida sognando di esplorazioni e condottieri, finché sul posto non arriva una ragazza di cui il protagonista si scoprirà innamorato. Nel frattempo, già all’indomani della vittoria, Morante e Moravia avevano ripreso a condurre una vita serena, dopo i pericoli corsi sotto il regime fascista che li aveva costretti a rifugiarsi sulle montagne di Fondi, in Ciociaria, anche se lei non sempre era convinta del proprio valore letterario e finì per distruggere gran parte dei suoi manoscritti, dando alle stampe solo in un secondo momento Lo scialle andaluso, uscito per l’antologia Storie italiane moderne.


Ma nemmeno la fragile serenità familiare durò molto, perché nel 1961 divorziò dal marito e frequentò numerosi artisti dell’epoca, avvicinandosi prima a Luchino Visconti, poi a Bill Morrow, senza dimenticare Cesare Garboli e Carlo Cecchi. Con loro cercò di colmare il bisogno di essere amata e protetta, senza forse esserci riuscita mai del tutto, e grazie anche a una condizione economica più stabile viaggiò fra la Russia e la Cina, spingendosi addirittura in Brasile e in India. Le sue condizioni di salute, però, peggiorarono di anno in anno, portandola a riprendere uno stile di vita più sedentario e al tempo stesso a pubblicare opere di grande rilievo, come La storia del 1974 e Aracoeli del 1982, l’ultimo romanzo uscito a suo nome. In quel periodo, infatti, Elsa Morante subì un intervento che la portò a perdere l’uso delle gambe, dopo il quale trascorse gli ultimi anni della sua vita immersa nella malinconia: si spense nel 1985, all’età di settantatré anni, quando ormai intanto era entrata a pieno titolo nel pantheon dei grandi intellettuali del XX secolo.


BAZAAR


Nessun commento:

Posta un commento