mercoledì 9 aprile 2025

Elliott Erwitt, maestro di fotografia e di arguzia

 


Elliott Erwitt, maestro di fotografia e di arguzia

Cento immagini e sette sezioni ricordano l’autore franco-americano che lavorò per l’agenzia Magnum, pochi mesi dopo la sua scomparsa


Elena Corregía

14 Novembre 2924

La Castiglia

19 ott 2024 – 30 mar 2025

«I cani sono creature comprensive, presenti ovunque nel mondo. Non li disturba essere fotografati, non chiedono le stampe... essenzialmente per me sono persone interessanti con più peli». Già da questa affermazione, tratta da un’intervista condotta nel 2013 dalla storica dell’arte Angela Madesani, si comprende lo spirito arguto di Elliot Erwitt (1928-2023), uno dei grandi della fotografia contemporanea. A pochi mesi dalla sua scomparsa, la Castiglia di Saluzzo gli dedica l’esposizione, fino al 23 febbraio 2025. Organizzata in sette sezioni e composta da un centinaio di immagini, sia in bianco e nero sia a colori, la mostra ripercorre l’intera carriera dell’autore franco-americano

giovedì 3 aprile 2025

Picasso lo straniero

 



Picasso
lo straniero

27 febbraio – 29 giugno 2025

Ideata da Annie Cohen-Solal, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.
La mostra Picasso lo straniero, organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con Marsilio Arte, è aperta a Palazzo Cipolla fino al 29 giugno 2025.


Realizzata grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee, la mostra presenterà più di 100 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video: un progetto che si arricchisce – per la terza tappa italiana dopo Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova – di un nucleo di opere inedite, selezionate dalla curatrice esclusivamente per il percorso espositivo di Palazzo Cipolla.

L’idea originale del progetto è nata da Annie Cohen-Solal, curatrice della mostra con un intervento di Johan Popelard del Musée national Picasso-Paris.

La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine.

«La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori.

Pablo Picasso, nato nel 1881 a Málaga in Spagna, si stabilisce a Parigi definitivamente nel 1904. Anche se la Francia lo ospiterà fino alla sua morte e la sua fama crescerà oltre i confini nazionali, l’artista non otterrà mai la cittadinanza francese: la mostra seguirà la traiettoria estetica e politica di Picasso, per illustrare come abbia plasmato la propria identità vivendo nella difficile condizione di immigrato.

Il percorso della mostra sarà quindi un modo per approfondire ulteriormente come l’artista, maestro dell’arte del Novecento, si sia affermato, straniero in Francia, e abbia imposto le sue rivoluzioni estetiche.

Read less

ORARI DI APERTURA

dal 27 febbraio 2025 al 29 giugno 2025

  • Lunedì 15.00-20.00

  • Martedì, Mercoledì, Domenica 10.00-20.00

  • Giovedì, Venerdì, Sabato 10.00-21.00

(la biglietteria chiude un’ora prima)

APERTURE STRAORDINARIE

  • Dal 17 al 21 aprile 10.00-21.00

  • Dal 24 al 27 aprile 10.00-21.00

  • Dal 1° al 4 maggio 10.00-21.00

  • Lunedì 2 giugno 10.00-20.00

  • Domenica 29 giugno 10.00-20.00


ORARI DI APERTURA

dal 27 febbraio 2025 al 29 giugno 2025

  • Lunedì 15.00-20.00

  • Martedì, Mercoledì, Domenica 10.00-20.00

  • Giovedì, Venerdì, Sabato 10.00-21.00

(la biglietteria chiude un’ora prima)

APERTURE STRAORDINARIE

  • Dal 17 al 21 aprile 10.00-21.00

  • Dal 24 al 27 aprile 10.00-21.00

  • Dal 1° al 4 maggio 10.00-21.00

  • Lunedì 2 giugno 10.00-20.00

  • Domenica 29 giugno 10.00-20.00

INFORMAZIONI

Informazioni per scuole e gruppi: per prenotare una visita guidata e acquistare i biglietti ridotti per i gruppi, scrivere all’indirizzo museodelcorso@vivaticket.com o chiamare il numero: 0291446161

SCARICA OFFERTA DIDATTICA

Accrediti stampa: i giornalisti interessati possono scrivere una email con la richiesta di accredito a giulia@giuliazanichelli.it  indicando nome, cognome, testata e giorno di visita. Se la richiesta è per il weekend, la richiesta va inviata entro il venerdì alle 12.00 e in generale almeno 24 ore prima della giornata in cui si intende entrare in mostra.

COME RAGGIUNGERCI

Audioguida: prepara la tua visita, scarica l’app del Museo e ascolta l’audioguida della mostra. All’interno di Palazzo Cipolla i visitatori possono usufruire del servizio Wi-Fi gratuito.
SCARICA L’AUDIOGUIDA

BIGLIETTI

  • BIGLIETTO OPEN

    20,00 € Consente l’ingresso in un giorno a propria scelta all’orario desiderato. Valido da tre ore dopo l’acquisto fino al termine della mostra.

  • INTERO

    15,00 € comprensivo di audioguida

  • RIDOTTO STANDARD

    13,00 € Convenzioni e sponsor BPER Banca (dipendenti previa presentazione del badge e correntisti previa presentazione carta di pagamento emessa dalla banca), over 65, insegnanti, diversamente abili meno del 100%,forze dell’ordine, gruppi minimo 10 massimo 25 persone(prenotazione obbligatoria), giornalisti non accreditati

  • RIDOTTO UNDER 18

    8,00 € dai 7 ai 18 anni non compiuti

  • RIDOTTO UNDER 30

    10,00 € dai 18 ai 30 anni non compiuti

  • RIDOTTO FAMIGLIE AL MUSEO

    10,00 € massimo 2 accompagnatori dei bambini dai 6 agli 11 anni che partecipano ai laboratori

  • RIDOTTO SCUOLE

    6,00 € massimo 25 studenti- prenotazione obbligatoria

  • GRATUITO

    minori di 6 anni compiuti, giornalisti accreditati, diversamente abili 100% (con 1 accompagnatore), 1 accompagnatore per ogni gruppo, massimo 2 insegnanti per gruppo scolastico, guide turistiche previa esibizione tesserino di abilitazione professionale, tesserati ICOM

tutti i biglietti includono l’audioguida
Il personale del museo di riserva di richiedere al visitatore l’esibizione dei documenti che danno diritto alla riduzione
diritto di prenotazione +2,00 €
obbligatorio per tutti i biglietti acquistati online (escluse le scuole)
diritto di prenotazione +1,50 €obbligatorio per le scuole


  • VISITA GUIDATA INDIVIDUALE A PARTENZA FISSA IN ITALIANO

    5,00 €Visita guidata a partenza fissa ogni sabato e domenica ore 11.00; costo 5,00 € + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata.

  • VISITE GUIDATE PER GRUPPI IN ITALIANO

    110,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi

  • VISITE GUIDATE PER GRUPPI IN INGLESE

    120,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi. Disponibili visite guidate anche in: francese, spagnolo, tedesco e russo

  • VISITE GUIDATE PER SCUOLE IN ITALIANO

    90,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi

  • VISITE GUIDATE PER SCUOLE IN LINGUA INGLESE

    100,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi. Disponibili visite guidate anche in: francese, spagnolo, tedesco e russo

  • SISTEMA DI MICROFONAGGIO

    2,00 € costo a persona; Obbligatorio per visite guidate (oltre i 5 partecipanti), con guida esterna che siano sprovvisti di un proprio sistema.

tutti i biglietti includono l’audioguida
diritto di prenotazione +2,00 €
obbligatorio per tutti i biglietti acquistati online (escluse le scuole)
diritto di prenotazione +1,50 €obbligatorio per le scuole


MUSEO DEL CORSO


mercoledì 19 marzo 2025

Augusto Monterroso / La pecora nera

 


Augusto Monterroso

LA PECORA NERA


In un lontano paese visse molti anni fa una Pecora nera.

Fu fucilata.

Un secolo dopo, il gregge pentito le innalzò una statua equestre che stava molto bene nel parco.

Così, in seguito, ogni volta che apparivano pecore nere, esse venivano rapidamente  passate per le armi, perché le future generazione di pecore comuni potessero esercitarsi anche nella scultura.


Augusto Monterroso

‘La pecora nera e altre favole’

Sellerio editore Palermo, Palermo, 1980, p. 1980


sabato 15 marzo 2025

Tamara de Lempicka

 


Tamara de Lempicka

(1898 - 1980)


Mi piaceva uscire la sera ed avere un bell’uomo al mio fianco che mi diceva quanto ero bella e quanto grande era la mia arte.


giovedì 13 marzo 2025

Benedetti / La gran estafa

 



LA GRAN ESTAFA

Como creían que Benedetti era poco menos que el putas-boy-de-la-Westinghouse, entonces se olvidaron de los supuestos ideales que les hacen creer que son el faro moral del país. De modo que intentaron cambiar la vara de los valores con que debería medirsse al mencionado personaje, e incluso trataron de reescribir su biografía de presunto maltratador de mujeres, tránsfuga político y confeso encubridor de delitos electorales a quien, además, la CSJ investiga por corrupción y tráfico de influencias.

Empezaron, pues, primero a decir que era un tipo pragmático y necesario, después a justificar su indudable clientelismo maquiavélico, y al final a simplemente celebrar su quinto y canibalesco nombramiento en este gobierno, y a regodearse en las triquiñuelas de las que se valdría y los insultos que profería contra sus opositores. 

Todo lo anterior con tal de que se saliera con la suya a como diera lugar un Petro que llegó al poder enarbolando la bandera de acabar con los vicios de la politiquería, pero que a la hora de la verdad no ha hecho sino agravarlos y degradarlos todavía más. 




Sólo una semana después, sin embargo, el parto de los montes con el que contaba el ya acostumbrado pensamiento desiderativo de los fanáticos petristas, dio a luz a su criatura: una miserable ratica asustada.


Le vendieron el alma al Diablo a cambio del diamante Hope, y el Diablo les recibió el alma (y el billete, claro) para terminar entregándoles una morcilla negra.

Perché il pranzo si chiama così?

 

Foto di Triunfo Arciniegas
Ostia, Italia, 2025


Perché il pranzo si chiama così?
Il termine italiano deriva dal latino prandium, da prae, prima, e dium, dies, giorno, da cui ereditano gli aggettivi prandiale e postprandiale, utilizzati soprattutto in ambiente medico. Nella Roma antica era il breve e primo pasto del mattino, consumato appena prima di mezzogiorno.
WIKIPEDIA



domenica 9 marzo 2025

Palazzo Reale / George Hoyningrn-Huene


GEORGE HOYNINGEN-HUENE
Glamour e Avanguardia

dal  al 18.05.2025


Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025 arriva a Palazzo Reale una prima assoluta in Italia, oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia.





Informiamo i visitatori che, in occasione dell'assemblea sindacale programmata per mercoledì 5 marzo 2025, le mostre di Palazzo Reale potrebbero non essere accessibili al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

Inoltre, a causa dello sciopero generale nazionale di sabato 8 marzo 2025, non sarà garantita la regolare apertura delle mostre, che in ogni caso chiuderanno alle 17:30, con ultimo ingresso alle ore 16:30.

Ci scusiamo per il disagio.

 





Una prima assoluta in Italia, oltre 100 scatti iconici con stampe al platino raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella storia della fotografia. Influenzato dall’arte classica e dal Surrealismo, è parte della cerchia ristretta di Man Ray, frequenta artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso e Jean Cocteau e collabora con Vogue e Harper’s Bazaar. I suoi scatti testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico. 

 

Una mostra Comune di Milano- Cultura | Palazzo Reale | CMS.Cultura

A cura di Susanna Brown


PALAZZO REALE