mercoledì 19 marzo 2025

Augusto Monterroso / La pecora nera

 


Augusto Monterroso

LA PECORA NERA


In un lontano paese visse molti anni fa una Pecora nera.

Fu fucilata.

Un secolo dopo, il gregge pentito le innalzò una statua equestre che stava molto bene nel parco.

Così, in seguito, ogni volta che apparivano pecore nere, esse venivano rapidamente  passate per le armi, perché le future generazione di pecore comuni potessero esercitarsi anche nella scultura.


Augusto Monterroso

‘La pecora nera e altre favole’

Sellerio editore Palermo, Palermo, 1980, p. 1980


sabato 15 marzo 2025

Tamara de Lempicka

 


Tamara de Lempicka

(1898 - 1980)


Mi piaceva uscire la sera ed avere un bell’uomo al mio fianco che mi diceva quanto ero bella e quanto grande era la mia arte.


giovedì 13 marzo 2025

Benedetti / La gran estafa

 



LA GRAN ESTAFA

Como creían que Benedetti era poco menos que el putas-boy-de-la-Westinghouse, entonces se olvidaron de los supuestos ideales que les hacen creer que son el faro moral del país. De modo que intentaron cambiar la vara de los valores con que debería medirsse al mencionado personaje, e incluso trataron de reescribir su biografía de presunto maltratador de mujeres, tránsfuga político y confeso encubridor de delitos electorales a quien, además, la CSJ investiga por corrupción y tráfico de influencias.

Empezaron, pues, primero a decir que era un tipo pragmático y necesario, después a justificar su indudable clientelismo maquiavélico, y al final a simplemente celebrar su quinto y canibalesco nombramiento en este gobierno, y a regodearse en las triquiñuelas de las que se valdría y los insultos que profería contra sus opositores. 

Todo lo anterior con tal de que se saliera con la suya a como diera lugar un Petro que llegó al poder enarbolando la bandera de acabar con los vicios de la politiquería, pero que a la hora de la verdad no ha hecho sino agravarlos y degradarlos todavía más. 




Sólo una semana después, sin embargo, el parto de los montes con el que contaba el ya acostumbrado pensamiento desiderativo de los fanáticos petristas, dio a luz a su criatura: una miserable ratica asustada.


Le vendieron el alma al Diablo a cambio del diamante Hope, y el Diablo les recibió el alma (y el billete, claro) para terminar entregándoles una morcilla negra.

Perché il pranzo si chiama così?

 

Foto di Triunfo Arciniegas
Ostia, Italia, 2025


Perché il pranzo si chiama così?
Il termine italiano deriva dal latino prandium, da prae, prima, e dium, dies, giorno, da cui ereditano gli aggettivi prandiale e postprandiale, utilizzati soprattutto in ambiente medico. Nella Roma antica era il breve e primo pasto del mattino, consumato appena prima di mezzogiorno.
WIKIPEDIA



domenica 9 marzo 2025

Palazzo Reale / George Hoyningrn-Huene


GEORGE HOYNINGEN-HUENE
Glamour e Avanguardia

dal  al 18.05.2025


Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025 arriva a Palazzo Reale una prima assoluta in Italia, oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia.





Informiamo i visitatori che, in occasione dell'assemblea sindacale programmata per mercoledì 5 marzo 2025, le mostre di Palazzo Reale potrebbero non essere accessibili al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

Inoltre, a causa dello sciopero generale nazionale di sabato 8 marzo 2025, non sarà garantita la regolare apertura delle mostre, che in ogni caso chiuderanno alle 17:30, con ultimo ingresso alle ore 16:30.

Ci scusiamo per il disagio.

 





Una prima assoluta in Italia, oltre 100 scatti iconici con stampe al platino raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella storia della fotografia. Influenzato dall’arte classica e dal Surrealismo, è parte della cerchia ristretta di Man Ray, frequenta artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso e Jean Cocteau e collabora con Vogue e Harper’s Bazaar. I suoi scatti testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico. 

 

Una mostra Comune di Milano- Cultura | Palazzo Reale | CMS.Cultura

A cura di Susanna Brown


PALAZZO REALE



venerdì 7 marzo 2025

Palazzo Reale / Felice Casorati





Felice CASORATI


Da 15 febbraio al 29 giugno 2025, dopo più di 30 anni, Palazzo Reale torna a celebrare l'originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati.


Informiamo i visitatori che, in occasione dell'assemblea sindacale programmata per mercoledì 5 marzo 2025, le mostre di Palazzo Reale potrebbero non essere accessibili al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

Inoltre, a causa dello sciopero generale nazionale di sabato 8 marzo 2025, non sarà garantita la regolare apertura delle mostre, che in ogni caso chiuderanno alle 17:30, con ultimo ingresso alle ore 16:30.

Ci scusiamo per il disagio.

 



Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali, tra le quali, in particolare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il museo italiano depositario del più cospicuo nucleo di opere dell’artista.

Cardine del progetto è la stretta collaborazione con l’Archivio Felice Casorati, che ha concesso in prestito dipinti di fondamentale importanza, insieme a incisioni, disegni, sculture, arredi e documenti. L’esposizione valorizza il legame storico tra l’artista e la città di Milano. A distanza di trentacinque anni, Felice Casorati torna a Palazzo Reale, sede nel 1990 di una memorabile antologica curata da Claudia Gian Ferrari, che fu corredata dal catalogo a cura di Maria Mimita Lamberti, con un saggio di Paolo Fossati. In vita, nel corso della sua lunga carriera, l’artista ha attribuito una funzione strategica a questa città, prima in Italia a dotarsi di un moderno sistema e mercato dell’arte.  

La mostra mette in luce anche la vocazione e l’attività poliedriche dell’artista, che si spingono oltre la pittura nei territori di altre arti: dalla scultura alla grafica, dove Casorati ha ottenuto risultati altrettanto alti e originali grazie a una continua sperimentazione, senza dimenticare il disegno, l'illustrazione e la passione per la musica, che lo ha portato a una notevolissima attività di scenografo e costumista. 

 

Una mostra Comune di Milano - Cultura | Palazzo Reale | Marsilio Arte.

A cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli.

PALAZZO REALE MILANO



mercoledì 5 marzo 2025

Schopenhauer

 


Schopenhauer

Il segreto fondamentale e l'astuzia primordiale dei preti, su tutta la terra e in tutti i tempi, consistono in quanto segue. Essi hanno riconosciuto giustamente e afferrato bene la grande forza del bisogno metafisico dell'essere umano: ora pretendono di possedere i mezzi per soddisfare questo bisogno asserendo che la parola del grande enigma sarebbe giunta a loro per una via straordinaria, in modo diretto. Una volta che ne abbiano convinto gli uomini, essi riescono a guidarli e a dominarli secondo il loro piacimento. I più intelligenti dei regnanti entrano perciò in alleanza con loro, gli altri ne vengono a loro volta dominati.


Arthur Schopenhauer, O si pensa o si crede