domenica 16 novembre 2025

Virna Lisi / “Fui prigioniera degli Studios”

 

Virna Lisi

Virna Lisi morta, quando disse al Fatto: “Fui prigioniera degli Studios”

Per le sue interpretazioni Lisi ha vinto a Cannes, accumulato David di Donatello e Nastri d’Argento, sperimentato i riflessi dorati di Hollywood sulla sua pelle. Nel corso della sua carriera ha lavorato con tanti registi e attori: "Manfredi era bravo, ma dal vivo latitava nei guizzi memorabili. Tognazzi era simpatico. Dino Risi spiritoso, bello e intelligente. Totò invece sembrava estremamente confusionario"

DI F. Q.

sabato 15 novembre 2025

Le foto più belle di Virna Lisi

 


Le foto più belle di Virna Lisi

Aveva 78 anni ed era una delle più importanti e apprezzate attrici italiane, nonché la proverbiale proprietaria di quella bocca con cui «può dire quello che vuole»


Virna Lisi è morta: aveva 78 anni ed era una delle più famose e apprezzate attrici italiane, soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, quando lavorò anche ad alcune importanti produzioni americane. Negli anni Ottanta e Novanta Virna Lisi ha lavorato anche in molte miniserie televisive. Vinse due David di Donatello per le sue interpretazioni e due David di Donatello alla carriera, uno nel 1996 e uno nel 2009. Suo marito Franco Pesci, architetto, ex dirigente della squadra di calcio della Roma, con cui era sposata da 53 anni, era morto nel 2013.

venerdì 14 novembre 2025

Cecità / Vedere l'invisibile tra Edipo e Saramago

 

In entrambe le opere, "Cecità" di Saramago e "Edipo" di Sofocle, la cecità non è solo privazione sensoriale ma metafora dell’impossibilità umana di conoscere pienamente sé stessi e il mondo
In entrambe le opere, "Cecità" di Saramago e "Edipo" di Sofocle, la cecità non è solo privazione sensoriale ma metafora dell’impossibilità umana di conoscere pienamente sé stessi e il mondo 


Cecità: vedere l'invisibile tra Edipo e Saramago

Sguardi spezzati tra mito e allegoria: il sapere oscuro della luce

10 SETTEMBRE 2025, 

La cecità nasce con la vista perché essa possa esistere, come negativo delle istantanee di vita. Cecità è veglia e sonno dei sensi, possibilità del nero e del bianco. Tanti i colori quanti i motori sotterranei dei nostri desideri.

giovedì 13 novembre 2025

A proposito de la “Sonata a Kreutzer” di Tolstoj / Storia di un femminicidio

 

Karl Louis Theodor Sacksen, la “Sonata di Kreitzer”. Fine del XIX secolo. Tela, olio. 126 × 226 cm. Firmato in basso a sinistra: “K. Saxen”
Karl Louis Theodor Sacksen, la “Sonata di Kreitzer”. Fine del XIX secolo. Tela, olio. 126 × 226 cm. Firmato in basso a sinistra: “K. Saxen”

A proposito de la “Sonata a Kreutzer” di Tolstoj

Storia di un femminicidio

15 OTTOBRE 2025, 


Questo brano si sarebbe potuto intitolare “L’amore, la morte e Beethoven” perché in realtà sono questi i tre fili conduttori del racconto. Un racconto che riprende il titolo di una famosa sonata di Beethoven e che, attraverso la parola, ne vuol riecheggiare i timbri e i toni alti. Un racconto che, apparentemente, di musica non tratta, ma è lei la vera protagonista, “la causa di tutto”.

mercoledì 12 novembre 2025

Sylvia Plath / Genio e bellezza

 

Sylvia Plath, disegno a penna su carta colorata, esposto per la prima volta alla mostra "Sylvia Plath" alla Mayor Gallery di Londra del 2011
Sylvia Plath, disegno a penna su carta colorata, esposto per la prima volta alla mostra "Sylvia Plath" alla Mayor Gallery di Londra del 2011

Sylvia Plath: genio e bellezza

Quell’oscura malattia chiamata bipolarismo

15 AGOSTO 2024, 

Termino il romanzo capolavoro della geniale poetessa e scrittrice Sylvia Plath, La campana di vetro, sua unica opera in prosa e testamento, non solo letterario. Di stringente autobiografia (benché pubblicato con lo pseudonimo di Victoria Lucas) in cui nulla viene taciuto, compreso il suo ricovero in una clinica psichiatrica in seguito a un tentativo di suicidio. Lei lì a causa del martirio della sindrome maniaco-depressiva, oggi comunemente nota come bipolarismo e da cui si lasciò sopraffare ‒ come molti ‒ in una triste mattina del 1963.

martedì 11 novembre 2025

I bestiari medievali / Quando gli animali diventano specchi dell’anima

 

Manticora, dal Bestiario Royal MS 12 C XIX, 1200-1210. British Library, Londra, UK
Manticora, dal Bestiario Royal MS 12 C XIX, 1200-1210. British Library, Londra, UK


I bestiari medievali

Quando gli animali diventano specchi dell’anima 

10 NOVEMBRE 2025, 


Nel mondo medievale, le rigide classificazioni scientifiche alle quali siamo abituati non potevano sussistere. Il Medioevo un suo modo, forse più poetico, di guardare alla natura e agli animali. Non erano quindi solo parte di un ecosistema fisico, bensì intrinsecamente spirituale. Per questo motivo le manifestazioni naturali erano di fatto espressioni divine, e custodi di insegnamenti etici.

sabato 8 novembre 2025

Harumi Klossowska De Rola / “Siamo tutti anime animali”

 

Harumi Klossowska de Rola davanti al suo Grand Chalet di Rossinière, nel canton Vaud (Svizzera)
Harumi Klossowska de Rola davanti al suo Grand Chalet di Rossinière, nel canton Vaud (Svizzera)

Harumi Klossowska De Rola: “Siamo tutti anime animali”

La fusione culturale tra Occidente e Oriente 

19 GIUGNO 2022, 

Cresciuta a Roma, nella rinascimentale Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia, con le suggestioni della residenza di Scipione Borghese come vicinato, e la pregnanza artistica del padre, il pittore Balthus, Harumi Klossowska de Rola, classe 1975, rappresenta quella fusione culturale tra Occidente e Oriente che si esprime attraverso un bestiario zoomorfologicamente accurato tra gioiello e home decor, chirurgicamente riprodotto attraverso la semantica di materiali preziosi o semipreziosi, quanto naturali. 

venerdì 7 novembre 2025

L'abrasione come esperienza ideale / L'esempio di Kim Kardashian al MET

 

 Kim Kardashian indossa l'iconico abito di Marilyn Monroe del 1962
Kim Kardashian indossa l'iconico abito di Marilyn Monroe del 1962

L'abrasione come esperienza ideale

L'esempio di Kim Kardashian al MET

19 MAGGIO 2022, 

Che cosa è una abrasione? Il Vocabolario della Lingua Italiana Treccani dichiara:

Cancellatura fatta raschiando (...). Asportazione superficiale di materiale provocata da ripetuta azione di attrito, sia per logorio, che causa quindi un deterioramento della superficie, sia come operazione compiuta con l'impiego di sostanze adatte dette abrasivi.

mercoledì 5 novembre 2025

Agatha Christie e la sua passione per l'archeologia


Carrozza ristorante in legno dell'Orient Express esposta nel Museo ferroviario di Utrecht, 1911
Carrozza ristorante in legno dell'Orient Express esposta nel Museo ferroviario di Utrecht, 1911


Agatha Christie e la sua passione per l'archeologia 

135 anni “in giallo”

18 SETTEMBRE 2025, 

Agatha Miller nacque il 15 settembre di 135 anni fa in Gran Bretagna. Un nome che ai più non dice di certo niente, ma che se si utilizza quello ottenuto dal suo primo matrimonio, allora a tutti si apre un cassetto della memoria molto ben fornito. Agatha Christie, infatti, è in assoluto la signora del romanzo giallo, famosissima per suoi capolavori come Assassinio sul Nilo e Assassinio sull’Orient Express che, se non bastasse la fama dei libri, sono resi eterni dal continuo remake cinematografico, che si accompagna alle molte serie televisive a lei ispirate. 

martedì 4 novembre 2025

Antagonismi alchemici / Il simbolismo nascosto

 

Nag Hammadi Codex II. I codici di Nag Hammadi sono un insieme di testi gnostici cristiani e pagani scritti in copto antico, rinvenuti nei pressi di Nag Hammadi (Egitto) nel dicembre 1945 e databili al III e IV secolo d.C.
Nag Hammadi Codex II. I codici di Nag Hammadi sono un insieme di testi gnostici cristiani e pagani scritti in copto antico, rinvenuti nei pressi di Nag Hammadi (Egitto) nel dicembre 1945 e databili al III e IV secolo d.C.


Antagonismi alchemici

Il simbolismo nascosto

30 SETTEMBRE 2025, 

Nel mondo contemporaneo gli artisti hanno riscoperto e rielaborato il simbolismo alchemico, unendolo a nuove forme espressive. Ciò ha portato a una riscrizione del “mito alchimico” solo apparentemente svincolato dalla tradizione: nuove soluzioni estetiche hanno portato alla elaborazione di un linguaggio capace di riflettere sulle metamorfosi della materia e sulla ricerca del “senso” nell’arte stessa, nel suo continuo mutamento e trasformazione. Arte e mecenatismo culturale oggi, come un tempo, vanno di pari passo: così come non esiste artista contemporaneo senza il suo bravo mecenate, così (per portare un esempio italico-sabaudo) principi blasonati a discendere da Emanuele Filiberto (1528-1580) non disdegnarono di sponsorizzare la disciplina alchimica. 

lunedì 3 novembre 2025

Immaginari alchemici / L'immagine come veicolo di conoscenza e segretezza nell'alchimia

 

Immagine del manoscritto Zoroaster Clavis Artis, MS. Verginelli-Rota, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, vol. 2, 1738
Immagine del manoscritto Zoroaster Clavis Artis, MS. Verginelli-Rota, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, vol. 2, 1738


Immaginari alchemici

L'immagine come veicolo di conoscenza e segretezza nell'alchimia

30 OTTOBRE 2025, 

Il linguaggio dell’immagine nella tradizione alchimica occidentale ha svolto una precisa funzione, sia consegnando ai posteri la memoria della disciplina, sia offrendosi come strumento educativo, facilitandone la comprensione. Le raffigurazioni, infatti, hanno sempre avuto il compito di guidare e rendere più accessibile i contenuti complessi. Per tale motivo, sin da quando il linguaggio è diventato una forma espressiva, sia orale che visiva, esso ha costituito un mezzo fondamentale per la comunicazione, dal passato al presente, permettendo di trasmettere non solo ciò che è inconfutabile, ma anche ciò che può essere soggetto a interpretazione, oppure oggetto di riflessione.